Italia ORDINA AL TELEFONO: 0173 550 550
Svinando logo
Accedi
REGISTRATI

Chianti Classico Riserva DOCG 2019

Chianti Classico Riserva DOCG 2019.
Badia a Coltibuono
Annata: 2019
Provenienza: Toscana, Ghiaiole in Chianti (SI)
11
€ 35,00 € 27,90 -20%
Formato 0.75 l. (€ 37,20/lt.)
cod. S1983
Complessità, eleganza e armonia

Cosa: Sangiovese (ma non solo) dalla zona Classica
Perché: Per il bouquet di profumi particolarmente elegante
Perfetto con: Piatti tipici della cucina toscana, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
Chianti Classico Riserva DOCG 2019
Badia a Coltibuono
Annata: 2019
Provenienza: Toscana, Ghiaiole in Chianti (SI)
€ 35,00 € 27,90 -20%
Formato 0.75 l. (€ 37,20/lt.)
cod. S1983
Complessità, eleganza e armonia

Cosa: Sangiovese (ma non solo) dalla zona Classica
Perché: Per il bouquet di profumi particolarmente elegante
Perfetto con: Piatti tipici della cucina toscana, arrosti, selvaggina e formaggi stagionati

Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
Scheda Tecnica
Le caratteristiche
  • TipologiaVino rosso fermo DOCG
  • Provenienza Toscana
  • Uve Sangiovese ed uvaggi tradizionali
  • Sensazioni Colore rosso rubino intenso. Al naso svela eleganti note balsamiche, mescolate a sentori di petali di fiori, ciliegie sotto spirito, liquirizia e cioccolato. Al gusto è caldo ma piacevolissimo, con un felice equilibrio tra la grande freschezza e il corpo pieno e generoso.
  • Vinificazione Fermentazione naturale con lieviti autoctoni, macerazione di almeno 3 settimane sulle bucce, follatura. Invecchiamento di 24 mesi in botti di rovere francese e austriaco. 4 mesi affinamento in bottiglia
  • Gradazione Alcolica 14% vol
  • Allergeni Contiene solfiti
Consigli di Degustazione
  • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Refrigerare al massimo 24h prima. Aprire e servire al momento
  • Temperatura di servizio 10 gradi
  • BicchiereFlute / Franciacorta
  • Quando berlo entro 10 anni
  • Abbinamento Menù di carne
Note sulla produzione
  • Italia

  • Tenuta di Coltibuono s.ag.r.l. Unip. Loc. Badia a Coltibuono, Gaiole in Chianti 53013 (SI)

    Chianti Classico Riserva DOCG 2019
  • Un'etichetta che rappresenta molto bene l'eccellenza della produzione vinicola di Badia a Coltibuono, un'azienda con una lunga storia, che ha fatto del rispetto per la natura e la valorizzazione del territorio i suoi capisaldi. La zona di produzione si trova tra Gaiole in Chianti e Monti in Chianti, due comuni che sorgono su colline argillose calcaree di medio impasto, un terreno ideale per la coltivazione del Sangiovese, vitigno autoctono che domina la produzione di questo vino. Al Sangiovese, poi, si aggiungono piccole percentuali di altri vitigni tradizionali, come Canaiolo e Colorino. Questa scelta conferisce al vino finito una maggiore complessità aromatica e un corpo più strutturato. Vendemmia manuale, in vigna vengono selezionati i grappoli migliori per preservare la freschezza delle uve. In cantina, le uve vengono sottoposte a una fermentazione naturale con lieviti autoctoni, un processo che permette di esaltare al meglio le caratteristiche del frutto. La macerazione sulle bucce dura almeno tre settimane, durante le quali il vino acquisisce colore, struttura e tannini. Segue un affinamento di 24 mesi in botti di rovere, che dona al vino complessità, eleganza e armonia. Un ulteriore affinamento di 4 mesi in bottiglia permette al vino di stabilizzarsi e di raggiungere la sua piena espressione. Colore rosso rubino intenso, con riflessi granati. Al naso, il vino rivela un bouquet elegante e complesso, con note balsamiche, sentori di petali di fiori, ciliegie sotto spirito, liquirizia e cioccolato. In bocca, poi, si rivela caldo e avvolgente, con un'armonia perfetta tra freschezza e struttura. I tannini, ben integrati, donano al vino una piacevole astringenza che ne esalta la persistenza.

    Oggi ci troviamo nel cuore del Chianti Classico, dove sorge Badia a Coltibuono, un'oasi di storia e tradizione che da oltre mille anni si dedica alla produzione di vini tipici. Un luogo dove il tempo sembra essersi fermato e dove la passione per la viticoltura si tramanda di generazione in generazione. La storia di Badia a Coltibuono inizia nel lontano 1051, quando alcuni monaci vallombrosiani fondarono un'abbazia in questo luogo suggestivo. Già all'epoca, iniziarono a coltivare la vite, dando vita a una tradizione che sarebbe rimasta indissolubilmente legata alla storia di questo luogo. Nel corso dei secoli, l'abbazia divenne un importante centro religioso ed economico, attirando pellegrini e visitatori da tutta Europa. Nel 1846, Badia a Coltibuono passò alla famiglia Giuntini, i cui discendenti gestiscono ancora oggi l'azienda. Sotto la loro guida, l'abbazia si è trasformata in una moderna azienda agricola, pur conservando intatto il suo fascino storico. Un ruolo fondamentale in questo processo di rinnovamento è stato svolto da Piero Stucchi Prinetti, che ha dato un'impronta decisiva all'azienda, indirizzandola verso la produzione di vini di alta qualità capaci di conquistare i mercati nazionali ed internazionali.

Scommettiamo che ti piaceranno anche

Se vuoi acquistare Chianti Classico Riserva DOCG 2019 di Badia a Coltibuono, su Svinando trovi il miglior rapporto qualità prezzo per i tuoi acquisti online di vino Vino rosso fermo DOCG con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Chianti Classico Riserva DOCG 2019 di Badia a Coltibuono potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

SPEDIZIONE RAPIDA
Reso Gratuito
Soddisfatti o Rimborsati
Monitoraggio della spedizione
Assistenza Dedicata