Cucina abruzzese: piatti tipici e vini ideali da abbinare

    Arrosticini o brodetto? Basta che sia con il vino giusto!

    Cucina abruzzese: piatti tipici e vini ideali da abbinare

    Stretto tra il blu dell’Adriatico e le maestose vette degli Appennini, l’Abruzzo è una terra dal cuore autentico, dove la cucina racconta storie di tradizione e passione. Qui, i sapori di mare e di terra si fondono in un’armonia perfetta, dando vita a specialità irresistibili: dai salumi saporiti alle zuppe di pesce, fino agli immancabili arrosticini. Vuoi scoprire i vini migliori da abbinare ai piatti abruzzesi? Questa guida è ciò che fa per te!

     

    Aperitivo al top, con la ventricina

     

    I pregi della gastronomia abruzzese sono evidenti fin dall’aperitivo. Che si tratti di un incontro casalingo spensierato tra amici o di un evento in un locale, un ingrediente che non può mancare sulla tavola è la ventricina, il salume più rappresentativo di questa regione.

    Questo insaccato di maiale - tipico della zona del Vastese e insignito del marchio DOP - viene tutt’ora preparato in modo artigianale, lavorando la carne in modo grossolano con il coltello, mescolandola a peperoni dolci e piccanti preventivamente essiccati, e inserendo il tutto all’interno di un budello naturale, con semi di finocchio come aggiunta aromatica.

    Durante i 90 giorni di stagionatura, il salume viene spennellato con dello strutto per prevenire l’essiccazione. Il risultato è un prodotto dalla consistenza morbida e dal gusto sapido e leggermente piccante, che chiede di essere accompagnato da un vino abruzzese altrettanto deciso, come l’iconico Montepulciano.

    In un calice di "Madonnella" Montepulciano d'Abruzzo DOC 2022 puoi trovare tutto il meglio delle uve omonime, utilizzate qui in purezza con risultati straordinari. All’esame olfattivo prevalgono aromi complessi di amarena, mora, ribes, liquirizia e spezie come pepe nero e cannella. All’assaggio è altrettanto grintoso, ed elegante, caratterizzato da tannini maturi, da un finale prolungato e da un grado alcolico piuttosto elevato.

     

    A metà tra primo e secondo: le pallotte cacio e ova

     

    È difficile stabilire a quale tipologia di piatto corrispondano le pallotte cacio e ova: la presenza del pane - che conferisce volume e stabilità - le fa assomigliare a un primo, ma la loro tipica forma a “polpetta” ricorda decisamente un secondo.

    Questo piatto della cucina abruzzese a base di pane, uova e formaggio (rigorosamente il pecorino locale), nasce come ricetta di recupero della tradizione contadina, quando a disposizione c’erano solo i prodotti tipici della campagna, grazie ai quali nacque questo piatto, povero ma nutriente, oggi servito con un gustoso condimento al pomodoro.  

    È necessario quindi un vino di carattere, ma anche dall’animo rinfrescante, come un "Testarossa" Trebbiano d'Abruzzo Superiore DOP 2022. Il processo di produzione, che prevede l’affinamento prima sulle fecce e poi in bottiglia, dà vita a un vino sapido, complesso e profumato. Nel calice si rincorrono note suadenti di frutta a polpa gialla, agrumi e pietra focaia, mentre al palato esplode in un tripudio di mineralità e sapidità, con una struttura articolata che ben si presta ad affiancare questo piatto.

     

    Arrosticini: la grigliata made in Abruzzo

     

    vini da abbinare agli arrosticini

     

    L’arrosticino è il principe di tutte le grigliate e uno dei rappresentanti più iconici tra i piatti tipici abruzzesi. Sembra incredibile pensare che in uno stuzzichino tanto piccolo - da divorare in un paio di bocconi - si nasconda un’esplosione di sapore tale, ma è proprio così.

    Gli arrosticini sono un caposaldo dello street food regionale, e consistono in piccoli spiedini realizzati con carne di pecora, castrato o agnello tagliata a dadini, e cotti sulla brace, gustati così o aromatizzati a piacere. Il metodo di cottura conferisce un sapore intenso, con una sfumatura pungente data dal tipo di carne selezionato.

    Che vino bere con gli arrosticini? Il Montepulciano è uno dei candidati più adatti - nonché forse il più inflazionato - ma si presta bene a questo compito anche un "Salto" Sangiovese Terre di Chieti IGP 2022.

    Il motivo della scelta risiede nei suoi aromi profondi e nella leggera speziatura, che donano una sensazione di morbidezza al palato. La trama organolettica mette in risalto i profumi di frutti rossi maturi, amplificati dal periodo di riposo di tre mesi in botti di rovere. All’assaggio regala un tocco speziato e un finale persistente, che accompagna la degustazione.

     

    Un tocco di mare: brodetto di pesce

     

    Racchiusa da un lato dagli Appennini, l’Abruzzo è una regione che viene considerata perlopiù montana. Non va però dimenticato il lembo di terra che si affaccia sul Mar Adriatico, e che porta nel piatto anche una buona varietà di ricette di mare.

    Una di queste è il brodetto di pesce all’abruzzese, zuppa “di recupero” un tempo, oggi preparata con pesci, molluschi e crostacei di vario tipo, come triglie, seppie, palombo, razza, vongole, scampi, mazzancolle, code di rospo, merluzzo, scorfano, sogliola, gallinella di mare e molto altro, il tutto condito con salsa di pomodoro, datterini, aglio e basilico, che conferiscono al piatto un gusto tipicamente italiano.

    Questa ricca unione tra sentori salmastri e la dolcezza e acidità del pomodoro, richiede un vino al tempo stesso intenso e rinfrescante, ben rappresentato dal rosato regionale più iconico: il Cerasuolo d’Abruzzo.  Caratterizzato da un colore rosso ciliegia intenso - come il nome d’altronde suggerisce - il "Ferzo" Cerasuolo d’Abruzzo DOC 2023 si fa riconoscere e amare per una carica aromatica di  melograno e ciliegie, seguito all’assaggio da un gusto fresco e leggermente acidulo, dove le note di ciliegia tornano a essere protagoniste. 

     

     

     

    Ora che hai scoperto i segreti dell’abbinamento perfetto tra vino e cucina abruzzese, è il momento di accendere la griglia e gustarti degli ottimi arrosticini. Al vino ci pensa Svinando!

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata