Dopo il grande pranzo di Pasqua, il lunedì di Pasquetta è il momento ideale per una fuga all’aria aperta all'insegna del relax. Che sia un picnic in un prato fiorito o una gita spensierata, l’importante è godersi la natura, la compagnia… e naturalmente il buon cibo e il buon vino! Per accompagnare le specialità tipiche di un picnic, servono vini leggeri, vivaci e dalla gradazione alcolica contenuta: perfetti per brindare alla primavera con gusto e leggerezza. Cosa bere a Pasquetta? Scoprilo insieme a noi!
Vini rossi leggeri perfetti per il picnic a Pasquetta
Per il picnic di Pasquetta, nulla è meglio di un buon vino rosso leggero, capace di esaltare l'atmosfera festosa e spensierata della giornata. Perfetti da abbinare a salumi, torte salate e piatti rustici, i rossi giovani e freschi regalano un sorso piacevole e mai impegnativo. Un piccolo trucco per rendere l’esperienza ancora più speciale? Servire il vino leggermente fresco: qualche grado in meno rispetto alla temperatura ambiente aiuta a esaltarne la vivacità e la beva, rendendolo il compagno ideale per un pranzo all’aperto all'insegna del relax e del divertimento.
Lambrusco
La migliore gita a Pasquetta è quella che si svolge all’insegna dell’allegria e della convivialità, atmosfere che richiedono la presenza di un vino gioviale e di compagnia, come un Lambrusco. La versione ideale da portare con sé durante un pranzo all’aperto è quella secca, che si abbina in particolar modo gli antipasti tradizionali a base di salumi e formaggi, tra bocconcini di formaggio, fette di salame, culatello, bresaola e mortadella, da gustare all’interno di piadine o tigelle.
Da non trascurare anche le sue grandi capacità di abbinarsi ai dessert: nella versione amabile o dolce, il Lambrusco, può essere stappato per affiancarsi alle crostate alla frutta, alle torte semplici e ai dolci al cucchiaio, meglio ancora se guarniti con frutta rossa fresca.
Barbera d’Asti
Chi l'ha detto che il cestino da picnic è l'unica opzione? Alcuni parchi nascondono un tesoro: aree attrezzate per grigliate conviviali. Un'occasione d'oro per trasformare un pranzo in un'esperienza gustosa, con la compagnia giusta e il bicchiere di vino ideale a portata di mano.
La grigliata di Pasquetta, che sia di carne o vegetariana, per esempio, può essere sostenuta degnamente dalla buona struttura e l’eleganza di una Barbera, un prodotto pregiato dal colore rosso rubino, screziato da affascinanti riflessi violacei. L’intensità delle sue note organolettiche di frutti rossi non impedisce a questo vino di sfoggiare anche una notevole freschezza, percepibile al palato.
Niente brace in vista? Nessun problema! La Barbera è un vero asso nella manica: abbraccia con brio una frittata di pasta ricca, coccola polpette saporite e esalta la delicatezza di un vitello tonnato da leccarsi i baffi.
Dolcetto d’Alba
Prodotto nelle Langhe, compensa i propri aromi corposi e la discreta tannicità con una moderata gradazione alcolica, che fa di lui un vino beverino. Con un colore che vira dal rosso intenso al violaceo e un profilo organolettico di frutta matura - tra cui spiccano i sentori di piccoli frutti neri - il Dolcetto regala un assaggio tutt’altro che banale, grazie a un sorso leggermente astringente e un finale ammandorlato.
Oltre ai piatti di carne, con cui va particolarmente d’accordo, gli amanti dei rossi possono stappare questo vino piemontese e servirlo anche in occasione del picnic di Pasquetta, con della focaccia rossa, della pizza, a degli antipasti a base di polenta, oppure con una sfiziosa insalata di bollito. Da non perdere in accompagnamento con delle verdure infine nella bagna cauda.
Non sai cosa bere a Pasquetta? Ecco i migliori vini bianchi!
Non tutti i vini bianchi sono uguali, anzi! C'è quello che ti inebria con la sua freschezza fruttata e quello che ti sorprende con la sua ricchezza inaspettata, frutto di una vinificazione speciale. Per un picnic di Pasquetta che sia un brindisi alla felicità, la parola d'ordine è: scegli il bianco che fa per te!
Lugana
Lugana: un vino di lago adatto ai pesci di lago, ma non solo! Il Lugana è uno dei prodotti che meglio si sposano con i tipici piatti da picnic, vegetariani e non. La sua delicatezza si può intuire a partire dall’esame visivo, che rivela un bellissimo colore giallo paglierino tenue. Armonia e freschezza sono le sue caratteristiche più evidenti, che si esprimono attraverso sentori floreali che sfumano in particolari note di mandorle. Al palato è gradevole e raffinato, da bere con vari tipi di rustici alle verdure, dai piccoli finger food alle torte salate, ma anche con insalate di pasta e riso, e - abbinamento in cui eccelle - con una morbida e gustosa insalata di pesce d’acqua dolce e patate.
Vermentino
Asparagi e uova: i re della tavola primaverile e pasquale, pronti a trasformarsi in mille delizie! E per un brindisi che si sposa con ogni fantasia, punta sul Vermentino! Un vero jolly che esalta torte salate, polpette di verdure, fritture croccanti e stuzzichini da aperitivo. Ma la sua magia non si ferma qui: pesto? Che sia su un'insalata di pasta, di patate o in una lasagna fredda, il Vermentino lo abbraccia con i suoi profumi ammalianti di fiori, agrumi e quel tocco erbaceo-resinoso che, con la sua leggera amarezza, rende ogni sorso indimenticabile.
E i vini rosati?
Il vino rosato si rivela un complice ideale per celebrare la convivialità, specialmente durante un allegro picnic di Pasquetta. La sua tonalità, che spazia dai delicati petali di rosa al vivace corallo, anticipa un sorso che sa di gioia e leggerezza. Ma non lasciarti ingannare dalla sua apparente semplicità: il rosato è un vino dalle mille sfaccettature, capace di sorprendere con una gamma aromatica che incanta i sensi.
Che sia un Bolgheri o un Negroamaro in versione rosé, sono compagni di tavola eccezionali per un picnic variegato come quello di Pasquetta. Esaltano la freschezza di insalate miste, arricchite magari da primizie dell'orto e formaggi leggeri, ma non temono l'abbinamento con preparazioni più sfiziose come quiche delicate o anche piccoli fritti leggeri.
L’acidità vivace tipica dei vini rosati pulisce il palato e invoglia un altro sorso, rendendolo particolarmente piacevole nelle giornate miti.
Allora, sei pronto a riempire il cestino di ottimi vini per Pasquetta? Fidati della selezione di Svinando e... cin cin alla buona compagnia!