L’Italia è il Paese delle meraviglie gastronomiche, e gli gnocchi ne sono una prova… irresistibile. Questo piatto, nato nell’Antica Roma, ha conquistato la cucina italiana con le sue innumerevoli varianti di carne, pesce o vegetariane, che si prestano benissimo a un buon abbinamento enologico. Ma sai quale vino esalta al meglio ogni versione? Scopri in questa guida gli abbinamenti perfetti per un’esperienza di gusto indimenticabile!
La dolcezza della classicità: gli gnocchi di patate
Gli gnocchi come li conosciamo oggi non esisterebbero senza le patate! Questo ingrediente dona morbidezza e carattere alla versione più classica, pronta a trasformarsi con qualsiasi condimento: dai ricchi ragù di carne ai sughi di pesce, passando per irresistibili creme di formaggio o deliziose opzioni vegetariane. Per gustarli nella loro forma più semplice, però, li si può anche saltare semplicemente con del burro e salvia, in modo da non coprire il loro sapore naturale, delicato e leggermente dolce.
Per arricchire il piatto con un tocco vivace, una buona accoppiata tra gnocchi di patate e vino è con una bollicina, nello specifico un pluripremiato "Arzanà" Prosecco Cartizze Superiore DOCG. La sua brillante trasparenza è ciò che cattura subito lo sguardo nel calice, ma sarà il suo profilo aromatico a conquistarti del tutto: i profumi di fiori bianchi, pesca, mela, banana e limone candito - con una sfumatura leggera, ma ammaliante di crosta di pane - accompagnano la degustazione, invogliando subito a prendere un secondo sorso, che rinfresca il palato con il suo perlage sottile.
Che vino si abbina agli gnocchi di zucca?
La dolcezza si fa ancora più spiccata quando all’impasto si aggiunge la zucca, un ingrediente che dona un gusto morbido e delicato, nonché il caratteristico colore arancio, che rende il piatto invitante anche allo sguardo. Burro e salvia sono ancora condimenti eccellenti, ma ancora più adatto a bilanciare i sentori dolci del piatto è un sugo a base di panna e pecorino poco stagionato, cremoso e leggermente sapido. Puoi trovare la bottiglia giusta tra i bianchi italiani, ma se preferisci i rossi puoi optare per un Lambrusco, equilibrato, fresco e dalle gradevoli note fruttate. In un calice di "Premium" Lambrusco di Sorbara DOC puoi trovare la vivacità richiesta per amplificare i sentori di questo piatto: un profumo intenso e avvolgente di fragole e sottobosco, un gusto che rinfresca il palato con un tocco minerale ben bilanciato e una spuma profumata e sottile che allieta i sensi a ogni sorso.
Abbinare vino e pomodoro: gli gnocchi alla sorrentina
Perfetti per un pranzo in famiglia o per coccolarsi in una serata piovosa, gli gnocchi alla sorrentina sono un abbraccio di gusto tutto campano! A prima vista potrebbero ingannarti e sembrare una lasagna, ma affondando la forchetta si scopre che si tratta di veri e propri gnocchi, cotti al forno in un tegame con salsa di pomodoro, mozzarella, parmigiano grattugiato e qualche fogliolina di basilico per conferire un irresistibile aroma mediterraneo.
Ma quale vino abbinare agli gnocchi alla sorrentina? Devi prima di tutto tenere conto dell’ingrediente preponderante, che spicca tra tutti gli altri sapori, ossia il pomodoro. Il gusto a metà tra dolcezza e acidità non è sempre facile da abbinare, ma potrai trovare un ottimo candidato in un bianco campano dalla buona sapidità, come un "Novaserra" Greco di Tufo DOCG 2023.
La cura minuziosa posta nella coltivazione, nella raccolta e nella vinificazione si riflette in ogni sorso, che offre ai sensi profumi intensi di agrumi e albicocca matura, con sfumature fresche e minerali che vanno a nozze sia con i sentori del pomodoro che con quelli più morbidi e untuosi del formaggio.
Un inno al formaggio: gli gnocchi al gorgonzola
C’è chi lo ama e chi lo odia, ma di certo il gorgonzola non passa inosservato. Il suo caratterino deciso, a volte dolce e a volte piccante, è proprio ciò che mette in disaccordo molti, ma è anche l’elemento che più si presta ad affiancare una preparazione semplice come gli gnocchi, conferendo al piatto un gusto grintoso e un condimento cremoso che fa quasi venire voglia di fare la scarpetta.
Con un piatto di gnocchi mantecati con il gorgonzola c’è bisogno di un vino piuttosto strutturato, che non si faccia intimidire dai sapori decisi del formaggio. Un’ottima scelta è rappresentata da una "Brichet" Barbera d'Alba DOC 2023, un rosso piemontese che ama accompagnarsi a ricette della tradizione regionale, come il classico bollito di carne, ma che si trova a proprio agio anche con questo piatto.
Caratterizzato da un colore rosso rubino dalle eleganti sfumature violacee, questo vino sfoggia profumi di frutti rossi che solleticano il naso, con una nota finale di spezie e un gusto fresco e gradevole. Quello che ci vuole per sostenere la sapidità particolare del gorgonzola e ripulire il palato tra un boccone e l’altro.
Che vino bere con gli gnocchi alla romana?
Gli gnocchi alla romana non possono essere definiti degli gnocchi al formaggio in senso stretto, ma nella gran parte dei casi vengono conditi e insaporiti con burro e parmigiano grattugiato. Vengono tradizionalmente attribuiti alla cucina del Lazio, ma anche il Piemonte ne rivendica la paternità (malgrado il loro nome).
Gli gnocchi alla romana sono dei dischi di semolino cotto con il latte e il burro, gratinati in forno assieme ad altro burro e formaggio grattugiato, fino al formarsi di una deliziosa crosticina dorata. Il gusto è morbido e avvolgente, ma con quel tocco sapido conferito proprio dall’aggiunta del formaggio, che deve essere affiancato a un vino leggero e dalla buona freschezza, come un Vermentino.
Ti consigliamo noi la bottiglia giusta: un "Cala Reale" Vermentino di Sardegna DOC 2023, caratterizzato da un raffinato colore giallo paglierino dalle sfumature verdi e da un bouquet organolettico ricco, che include sentori di frutta tropicale, erbe mediterranee e bacche. Al palato si ripropongono i toni fruttati, che conferiscono all’assaggio un sentore morbido e caldo, con un retrogusto salmastro e minerale che accompagna benissimo questo piatto godurioso!
Ora che hai scoperto gli abbinamenti perfetti per ogni tipo di gnocchi, non ti resta che scegliere il vino giusto! Dai un’occhiata al catalogo Svinando e trova la bottiglia che renderà il tuo piatto ancora più speciale!