Piatti tipici del Martedì Grasso: i vini da bere a Carnevale

    Bianco, rossi e bollicine che incontrano la tradizione

    Piatti tipici del Martedì Grasso: i vini da bere a Carnevale

    Carnevale è il momento perfetto per concedersi qualche peccato di gola, e non solo con i dolci! Oltre a chiacchiere, tortelli e bignè di San Giuseppe, sulle tavole italiane non mancano piatti salati ricchi di gusto e tradizione.

    Cosa si mangia a Carnevale? Da Nord a Sud, ogni regione ha le sue specialità: dallo Smacafam altoatesino agli gnocchi veronesi, fino alla pizza di Carnevale di Sorrento. E per rendere ogni morso ancora più speciale, ecco i vini perfetti da abbinare ai piatti tipici del Martedì Grasso!

     

    I vini da abbinare agli antipasti di Carnevale

     

    Partiamo con il botto dall’Alto Adige, dove il Carnevale si festeggia con lo Smacafam, una torta salata super saporita. Gli ingredienti sono farina bianca o di grano saraceno, olio, latte, e uova per l'impasto; salsiccia lucanica e lardo, precedentemente rosolati in padella, per il ripieno. Il composto viene poi cotto sotto la cenere fino ad assumere l'aspetto di un pasticcio morbido, leggermente abbrustolito in superficie, e consumato come piatto unico insieme a verdure come le rape.

    Un piatto sostanzioso che richiede un vino all’altezza! La scelta perfetta? Un Teroldego Vigneti delle Dolomiti IGT 2022, intenso e avvolgente, un vino rosso capace di bilanciare alla grande la grassezza del piatto. Dallo sguardo internazionale, si caratterizza per un profumo di frutta matura circondata da note speziate che derivano dalla fase di maturazione.

    Scendiamo in Campania, dove la cucina regionale durante il Carnevale porta in tavola la pizza di Carnevale di Sorrento, una versione della “pizza chiena” napoletana, preparata con pasta brisée e ripiena di salsiccia, pinoli e uvetta. Un mix irresistibile tra dolce e salato che chiede a gran voce… bollicine! Un Franciacorta Brut è perfetto per esaltare il contrasto di sapori e donare freschezza a ogni boccone.

     

    Primi piatti di Carnevale: quali vini scegliere?

     

    vini da abbinare alla frittata di pasta

     

    Se dici Carnevale, dici Venezia! Ma anche Verona non scherza, con la sua storica festa del Bacanal del Gnoco, dove gli gnocchi di patate sono protagonisti assoluti. Tradizionalmente conditi con pastissàda (uno stufato di carne di cavallo cotto nel vino rosso) o nella versione più delicata con burro e salvia, si sposano alla grande con un Valpolicella DOC o un classico Chianti, perfetti per esaltare i sapori senza sovrastarli.

    In Sicilia, il minestrone di Modica ribalta l’idea della solita zuppa: qui il protagonista è il lardo di maiale, che regala al piatto un’intensità di gusto unica. Per bilanciare il tutto serve un bianco siciliano, come un Grillo Sicilia DOC, capace di rinfrescare il palato e far risaltare tutti gli ingredienti.

    Il Martedì Grasso a Napoli non è Carnevale senza la frittata di maccheroni, uno dei primi piatti più golosi della tradizione partenopea. Preparata con pasta avanzata, uova, formaggio e salumi, è croccante fuori e morbida dentro. Quale vino scegliere? Una Falanghina del Sannio DOC, che con la sua acidità bilancia la ricchezza del piatto.

    In Abruzzo, il Carnevale porta in tavola un comfort food per eccellenza: sagne e fagioli, un piatto povero ma sostanzioso, perfetto per affrontare l’ultimo giorno di festa. Da abbinare a un rosso robusto e avvolgente come il Montepulciano d'Abruzzo DOC.

     

    Secondi piatti del Martedì Grasso: sapore e tradizione

     

    In Sardegna, il maialino al forno è il re della tavola durante il Martedì Grasso. La cottura lenta esalta la croccantezza della cotenna e la succosità della carne. Il compagno perfetto? Un rosso intenso e corposo come il Cannonau di Sardegna DOC, dal carattere forte e speziato.

    Nel Lazio, tra i secondi piatti più amati del Carnevale troviamo le frittelle di baccalà, croccanti fuori e morbide dentro. Il loro gusto deciso si abbina alla perfezione con un Vermentino di Gallura DOCG, fresco e minerale.

    E per concludere, un grande classico che mette tutti d’accordo: le polpette al sugo! La carne macinata (facoltativa la salsiccia) donerà un sapore unico, mentre pane e formaggio giocheranno sul gusto e sulla morbidezza. Tonde, gustose e succulenti, le polpette al sugo sono la classica ricetta del cuore, capace di evocare momenti speciali. Morbide, succulente e avvolte in una salsa di pomodoro profumata, sono il piatto perfetto per un pranzo di Carnevale in famiglia. Il miglior vino da abbinare? Un Cabernet Sauvignon, rosso morbido e rotondo che accompagna alla perfezione la dolcezza del pomodoro e la sapidità della carne.

     

     

    Ora che hai scoperto cosa si mangia il Martedì Grasso e i piatti tipici di Carnevale, non ti resta che scegliere su Svinando il vino perfetto per esaltare ogni sapore!

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata