Vini in Sudafrica: principali vitigni e caratteristiche

    Dal Pinotage allo Chardonnay, terroir unici e sapori lontani

    Vini in Sudafrica: principali vitigni e caratteristiche

    L’Africa non è certo il primo continente che viene in mente pensando alla vinificazione, eppure basta un dettaglio per fare la differenza e dar vita a etichette straordinarie. In mezzo a terre arse dal sole e rese aride dalla scarsità di piogge, spicca un’eccezione che ha conquistato enologi e wine lovers di tutto il mondo: il Sudafrica. Qui, grazie a temperature miti e alle carezze delle brezze oceaniche, nasce un vero paradiso per il vino. Vuoi scoprire di più sui vini del Sudafrica?  Siamo pronti a raccontarti tutto quello che c’è da sapere!

     

    Un terroir che sorprende: clima, geologia e regioni vinicole del Sudafrica

     

    Rispetto al resto del continente, il Sudafrica può essere considerato un territorio unico. A renderlo tanto speciale è una serie di fattori climatici e geologici che gli ha permesso di essere l’unico stato africano dove è attualmente possibile produrre vino.

    A differenza del resto del territorio - affaticato da temperature elevate e secche che lasciano spazio a rare precipitazioni - la gran parte del Sudafrica presenta temperature più miti, simili a quelle che caratterizzano la fascia mediterranea, con qualche piccola differenza climatica e geologica tra le varie regioni vinicole. I suoli possono variare da una zona all’altra, andando da quelli rocciosi e di scarsa profondità tipici degli altipiani a quelli più profondi, di colore giallo e rossastro, dei rilievi collinari. In pianura, invece, sono più stratificati, composti prevalentemente da sabbia e ghiaia.

     

    Le principali zone di produzione sudafricane

     

    Vini sudafricani zone di produzione.

     

    Sebbene a grandi linee si registrino condizioni simili nella gran parte del territorio sudafricano, quest’ultimo non è del tutto omogeneo, ma può presentare delle differenze nelle varietà coltivate e nelle caratteristiche dei vini prodotti, che vanno a caratterizzare le principali regioni vinicole:

     

    • Constantia: antica e di grande rilievo enologico, nota soprattutto per gli eccellenti bianchi. Situata sul Capo di Buona Speranza e caratterizzata da suoli granitici e argillosi ben drenanti, deve alla vicinanza dell’Oceano Atlantico e delle montagne un clima piuttosto fresco, che conferisce aromi minerali e aciduli alle uve più coltivate, come Sauvignon Blanc e Chardonnay. Oltre al Moscato d’Alessandria, sono diffusi anche i rossi Cabernet Franc e Merlot.

     

    • Stellenbosch: antica e dall’ampia superficie vitata, situata nei pressi di Cape Town, è concentrata prevalentemente sulla produzione di vini rossi, come il Cabernet Sauvignon e l’autoctono Pinotage. Il clima è tendenzialmente temperato, mentre i suoli sono composti da granito, arenaria e scisto, con delle parti di argilla nei fondovalle che trattengono le piogge invernali. Altre varietà coltivate sono Shiraz, Pinotage, Cabernet Franc, Chardonnay, Chenin Blanc e Sauvignon Blanc.

     

    • Paarl: nel Sudafrica settentrionale, è nota per una produzione variegata, che va dai Brandy (prodotti soprattutto da uve Colombard) ai vini liquorosi, dagli spumanti ai vini fermi. Il clima è più caldo rispetto alle altre regioni, soprattutto in estate, mentre gli inverni tendono a essere umidi e freddi, con brezze provenienti dall’Atlantico. I suoli sono caratterizzati da granito, scisto e arenaria. In questa zona sono diffusi Chenin Blanc, Chardonnay, Cabernet Sauvignon, Pinotage e Shiraz.

     

    • Walker Bay: situata a Sud di Cape Town, è caratterizzata da un clima marittimo che dona ai vitigni del Sudafrica temperature fresche e brezze oceaniche, anche in estate, concentrando gli aromi all’interno degli acini e mantenendo alta l’acidità dei vini. I terreni sono composti da scisto e arenaria ad alto contenuto di argilla e dalla buona capacità drenante, conservando l’umidità nel terreno. I vitigni più coltivati in questa regione sono il Pinot Noir e lo Chardonnay.

     

    • Durbanville: area collinare a nord di Cape Town, caratterizzata da un clima tra i più freschi del Sudafrica. La zona è soleggiata, ma sferzata anche da venti oceanici che abbassano le temperature, mentre in inverno le piogge sono abbondanti, conservate dai suoli scistosi. Tra i vitigni più coltivati spiccano Sauvignon Blanc, Chardonnay, lo Shiraz, Merlot e Pinotage.

     

    Che tipi di vino vengono prodotti in Sudafrica?

     

    Oltre a stupire gli appassionati di enologia con un terroir dalle caratteristiche tanto particolari, il Sudafrica offre al mercato e ai consumatori qualità e varietà, grazie a un’ampia produzione di bianchi e rossi dalle uve più coltivate del Paese: Chardonnay, Chenin Blanc, Pinotage e Shiraz.

    Non mancano inoltre vini sudafricani liquorosi e dolci, vini fortificati e bollicine, che si adattano alle più svariate occasioni conviviali.

     

    I migliori vini sudafricani rossi

     

    Vuoi conoscere i vini del Sudafrica rossi? Un ottimo modo per farlo è cominciare da un’etichetta come l’Homestead Pinotage 2021, non solo per la varietà utilizzata - l’unica autoctona - ma anche per il fatto che questo vino riflette l’attuale tendenza delle cantine locali di produrre vini organici. Figlio del terroir della regione Stellenbosch, questo prodotto è un must have quando la tavola è imbandita di piatti saporiti, a base di carne rossa o selvaggina.

    Puoi affiancarlo infatti a grigliate miste, bistecche, arrosti di maiale arricchiti da salse corpose o primi piatti al ragù di cinghiale, i cui sentori intensi sono sostenuti dalla buona struttura. Le note organolettiche accolgono aromi di gelso, prugna, vaniglia e spezie, mentre i protagonisti dell’esame gustativo sono i frutti rossi, corposi e decisi, con un retrogusto speziato e tannini maturi.

    Da non perdere anche lo Shiraz 2019, reso ancora più complesso dal buon periodo di maturazione in botti di rovere e dall’invecchiamento in bottiglia. Caratterizzato da un colore granato intenso, a livello aromatico sfoggia la stessa determinazione, con note decise di prugne e frutti di bosco, arricchite da sentori speziati che si fanno notare al primo assaggio e che si ripropongono in bocca. Eccellente - se non addirittura immancabile - in occasione di un intero menù a base di carne, dall’antipasto al secondo.

     

    Freschezza e vivacità: bianchi e bollicine

     

    Se invece vuoi passare ai vini sudafricani bianchi, non puoi perderti il "The Bernard Series" Old Vine Chenin Blanc 2022, un vero e proprio pezzo di storia. Nel calice si rincorrono le note di lime, frutta tropicale, pesca e albicocca, mentre al palato i sentori fruttati regalano una sensazione rinfrescante, con un bilanciamento perfetto tra morbidezza e acidità. Una scelta elegante e versatile, che puoi portare in tavola in occasione di una degustazione di formaggi morbidi, in accompagnamento a piatti speziati della tradizione etnica o per sorseggiare con una grigliata di gamberoni o un risotto agli scampi.

    Si prosegue poi con la declinazione sudafricana di un vitigno internazionale dall’enorme diffusione, lo Chardonnay. In questa bottiglia di Chardonnay Barrel Fermented 2020 la lavorazione attenta dell’uva conferisce sfumature tropicali e burrose, che danno vita a profumi morbidi e ammalianti. L’esame gustativo è caratterizzato da sentori agrumati, che ricordano quelli di un delizioso biscotto al limone. Una vera e propria esperienza, da conservare in occasione di arrosti di pesce arricchiti da condimenti gustosi.

    Chiude infine questa rassegna di vini sudafricani una bollicina della zona di Stellenbosch. Ottimo in abbinamento a finger food fritti e crudi di pesce - come una ricca selezione di sushi e sashimi - il "Kaapse Vonkel" Méthod Cap Classique Brut è la scelta giusta se vuoi rendere indimenticabili i tuoi aperitivi. Prodotto secondo procedimenti biologici, questo spumante mescola le varietà Chardonnay, Pinot Nero e Pinot Meunier per dare vita a una sinfonia aromatica unica, tra note di pesca bianca, agrumi e mela e un gusto che ricorda il limone e il lampone. Il tutto è bilanciato sapientemente da una sfumatura acidula che invita subito al sorso successivo.

     

     

     

    Il Sudafrica non è solo una terra di paesaggi mozzafiato e cultura vibrante, ma anche una meta imperdibile per chi ama il vino. Dai rossi intensi ai bianchi eleganti, ogni calice racconta la passione e l’unicità di questo straordinario Paese. Sei pronto a lasciarti conquistare dai sapori e dai profumi sudafricani? Con Svinando, il tuo viaggio nel mondo del vino inizia qui!

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata