Quando la semplicità fa rima con l'eccellenza, nascono abbinamenti indimenticabili. Pochi ingredienti raccontano l'Italia come la mozzarella fresca e un buon bicchiere di vino: due bontà che, se unite nel modo giusto, possono esaltarsi a vicenda creando un'esperienza di gusto sorprendente. Perfetta per i picnic primaverili, ma anche per primi pranzi leggeri, la mozzarella è protagonista di molte ricette. Ma che vino si beve con la mozzarella? Ecco una guida il più possibile completa, per non farsi mai cogliere impreparati!
Mozzarella e vino: un abbinamento tutt’altro che semplice
La mozzarella è un ingrediente che piace tutto l’anno, ma che in primavera ed estate conquista il palato dei consumatori con la sua freschezza, la morbida consistenza e il siero lattiginoso che trasuda a ogni morso, soprattutto nel caso di bufale e burrate.
Malgrado a prima vista la mozzarella possa apparire come un formaggio delicato e semplice da abbinare, la scelta del vino da affiancarle non è così scontato. La gran parte delle mozzarelle presenta infatti un gusto tendente al dolce, ma anche una leggera punta acidula che non va presa sottogamba, nonché una componente grassa che - seppur sia inferiore rispetto a molti formaggi - è comunque presente. La versione di bufala, inoltre, è più sapida e cremosa rispetto a quella vaccina.
In generale è dunque necessario chiamare in causa vini piuttosto freschi e non troppo carichi, capaci di alleggerire questi suoi tratti.
6 abbinamenti tra mozzarella e vino che ti conquisteranno!
La tipologia di mozzarella non è l’unico aspetto importante da considerare quando si sceglie la bottiglia da stappare. Anche il modo in cui questo ingrediente viene cucinato impatta molto sull’abbinamento enologico. Vuoi consumare la mozzarella da sola per gustare appieno il suo sapore latteo e la sua morbidezza? O affiancarla a ortaggi o salumi? La vuoi gustare fritta nella sua versione in carrozza o nell’intramontabile insalata caprese? Se temi di andare in confusione a causa della quantità delle variabili in gioco, non preoccuparti: Svinando ti presenta i migliori vini da abbinare!
1. Mozzarella al naturale, per una lenta degustazione
Una mozzarella fresca - soprattutto se di buona qualità - dona grandi soddisfazioni gustata da sola, con un filo d’olio extravergine a crudo o con un pezzo di pane. In questo caso il sentore primario del formaggio è l'elemento che spicca di più a livello gustativo.
Con una buona mozzarella di mucca - caratterizzata da una consistenza più compatta e da un sapore dolce-acidulo piuttosto delicato, puoi optare per un vino bianco o rosso a seconda delle tue preferenze. Un rosso o un rosato rappresentano tuttavia l’abbinamento più indicato per contrastare la componente leggermente grassa e i sentori di latte. Attenzione però al livello di tannini, che deve essere basso, per non coprire il gusto della mozzarella.
Un prodotto in grado di affrontare questo compito in modo eccellente è la Barbera, nello specifico una Barbera del Monferrato DOC 2021, caratterizzata da una carica aromatica fruttata e da una notevole freschezza. Questo rosso piemontese dimostra a ogni sorso di meritare la propria fama. Il colore rubino brillante anticipa la vivacità dei sentori, che si presentano subito con la loro carica intensa e rinfrescante. All’olfatto emergono note di lampone, mentre il sorso è fresco e persistente, con una beva facile e gradevole che si adatta alla perfezione a questo piatto.
2. Quale vino abbinare alla mozzarella di bufala?
Questa varietà - orgoglio della tradizione gastronomica campana - presenta qualche differenza rispetto alla versione vaccina, non solo nella consistenza - più burrosa e succosa - ma anche nei sentori. Il gusto è dolciastro, accompagnato però da una sapidità più spiccata che si affianca bene a un vino bianco fresco e dalla buona carica aromatica.
I vini campani si prestano benissimo a questo compito, come “Cutizzi” Greco di Tufo DOCG Riserva 2023. Le sfumature dorate nel calice sono solo le prime avvisaglie della sua eleganza, sostenuta però da una certa grinta. Le note olfattive ruotano attorno ai sentori di prugna verde, pera e mentuccia, mentre il palato può godere di sensazioni acidule e minerali molto rinfrescanti.
3. Insalata caprese, la regina di tutte le estati
Sua Maestà la mozzarella di bufala trova grande spazio tre le ricette primaverili ed estive della tradizione italiana, soprattutto l’insalata caprese. Negli anni questa ricetta è stata declinata in un ampio ventaglio di varianti, da quelle più rustiche alle varianti gourmet, ma alla sua base c’è sempre un concetto di semplicità, simboleggiato dall’uso di pochi ingredienti della cucina mediterranea: mozzarella, pomodoro fresco, una fogliolina di basilico (sebbene ci sia anche chi predilige l’origano) e un giro di olio EVO a crudo, che crea un meraviglioso contrasto tra la dolcezza della bufala e l’amarognolo delle olive.
Semplici o no, questi sentori cambiano le carte in tavola e di conseguenza anche l’abbinamento enologico, che deve tenere conto della sfumatura acidula del pomodoro e dell’aromaticità delle erbe. Per la scelta del vino puoi andare sul sicuro restando in Campania, con un’eccellente bottiglia di Falanghina del Sannio DOP 2023. La sua capacità di sposarsi alla perfezione con questo piatto tradizionale si deve alla trama organolettica floreale e al gusto fresco e leggermente acidulo.
4. Quale vino abbinare alla mozzarella in carrozza?
Chi afferma che la mozzarella si trova a proprio agio solo nei piatti leggeri, forse non ha ancora avuto il piacere di assaggiare la sua versione in carrozza, che consiste semplicemente in fette di mozzarella racchiuse in pezzi di pancarrè, passati poi nella farina bianca, nell’uovo sbattuto, nel pangrattato e infine fritte nell’olio. Il risultato è una ricetta saporita e soddisfacente (come a volta solo il fritto riesce a essere), con un nome particolare la cui origine ancora non è del tutto nota.
Questo piatto oggi rappresenta un’ottima portata da aperitivo o un’eccellente ricetta di recupero quando in casa c’è del pane raffermo e della mozzarella avanzata. L’ideale è sposarla con un buon vino, che in questo caso non può che essere una bollicina, come un "Berlucchi 61" Franciacorta Extra Brut DOCG. Eccellenza lombarda, questo spumante dalla buona versatilità, trova degli ottimi abbinamenti con pesci di lago, risotti leggeri e primi a base di pasta fresca, ma quella con la mozzarella in carrozza è una storia d’amore che bilancia alla perfezione gusto e freschezza. Il merito di questo abbinamento fortunato si deve alle note eleganti di frutti bianchi e agrumi, nonché al sorso morbido e leggermente acidulo che contribuisce a pulire il palato dall’untuosità del piatto.
5. Spiedini di mozzarelline con verdure
Che sia per un aperitivo in compagnia, per un pranzo vegetariano o per un picnic al parco, la mozzarella rappresenta un ingrediente versatile, da abbinare facilmente a una grande varietà di ingredienti. Un piatto semplice da preparare e da servire sono gli spiedini di mozzarelline con verdure, come zucchine, melanzane o peperoni arrosto.
A seconda delle verdure - nonché del loro metodo di cottura - il risultato organolettico cambia, ma in linea di massima l’utilizzo degli ortaggi aggiunge al tutto una nota dolciastra o leggermente acidula, che va bilanciata con attenzione. Anche in questo caso la tua scelta può ricadere su un rosato leggero, su un rosso poco tannico o - ancora meglio - su un bianco non troppo secco, dalla buona componente aromatica, come un Riesling del nord Italia.
In un calice di Riesling "Fallwind" Alto Adige DOC 2023 puoi trovare i tratti ideali per tenere testa ai sentori di questi spiedini, come la notevole carica aromatica e la freschezza. Caratterizzato da un colore giallo e da eleganti sfumature verdognole, questo vino non lascia indifferenti, grazie ai sentori di pesca bianca e albicocca conferiti dall’affinamento di circa 5 mesi sui lieviti, e al gusto armonioso e gradevolmente minerale.
6. Piadina con mozzarella e crudo
Infine non si può menzionare la tradizione gastronomica del bel paese senza chiamare in causa l’enorme varietà di salumi disponibili per degustazioni, aperitivi, tramezzini o serate spensierate a base di panini e piadine. E proprio con una semplice - quanto gustosa - piadina a base di mozzarella, insalata e prosciutto crudo si chiude questa guida. La scelta del crudo non è casuale: non si tratta solo di uno dei prodotti più rappresentativi del Belpaese - particolarmente radicato nell’Emilia Romagna - ma rappresenta anche un abbinamento eccellente con la mozzarella, grazie al buon equilibrio tra sapidità e dolcezza.
Prendere un morso di questa piadina è quasi una condanna: ti verrà subito voglia di darne un altro, soprattutto se affiancato da qualcosa di buono da bere: il Friulano DOC Friuli Colli Orientali "Locatelli" 2022 ti conquisterà! Fresco e minerale, regala all’olfatto profumi di fiori bianchi, frutta gialla e mandorle, mentre al palato sorprende grazie a un sorso rinfrescante che sa di pesca e pera, con un retrogusto finale acidulo, agrumato e ammandorlato. L’ideale per sostenere il sapore del crudo senza mettere in ombra la mozzarella!
Vino e mozzarella: un incontro semplice, ma capace di regalare emozioni autentiche. Sperimenta e lasciati ispirare dalle proposte di Svinando!