Rispetto al Sagrantino Montefalco DOCG, questo Montefalco Rosso DOC non nasce da una lavorazione in purezza di uve Sagrantino ma da un taglio, particolarmente fortunato, di uve tipiche del centro Italia. In questa versione proposta da Perticaia, per esempio, il taglio di base prevede una larga parte di Sangiovese, a cui si aggiungono Sagrantino e Colorino in parti uguali. Vendemmia manuale, le diverse varietà hanno tempi di maturazione differenti. Per questo il Sangiovese viene raccolto a metà settembre mentre per il Sagrantino bisogna attendere almeno l'inizio di ottobre. In cantina, macerazione a freddo e fermentazione parziale delle masse, su lieviti naturalmente presenti sulle bucce, e contatto di 18 giorni per estrarre tutto il colore e gli aromi. Dopo l'assemblaggio, il vino passa in vasche di acciaio dove affina per circa un anno. Segue l'imbottigliamento e altri sei mesi di affinamento in cantina prima della definitiva messa in commercio. Rosso rubino, nel bicchiere, questo umbro purosangue si caratterizza per un bel colore vivo. Al naso, invece, si scopre un classico vino di Montefalco che apre su note piacevoli di frutta rossa e una leggera speziatura. In bocca, infine, rivela buona struttura, tannino evidente ma ben levigato e una grande freschezza finale che dona al vino una beva molto piacevole. Bel vino da invecchiamento, non teme il trascorrere dei mesi in bottiglia. Se ben conservato, potrà continuare a donare belle soddisfazioni anche per 5 anni, o più. Vino da tutto pasto, si abbina bene agli antipasti di salumi e ai primi piatti della cucina Umbra.
Perticaia, nel linguaggio arcaico dell’Umbria, è la parola con cui veniva chiamato l’aratro, probabilmente lo strumento che più di ogni altro rappresenta il simbolo del passaggio dalla pastorizia all’agricoltura. Ci troviamo tra colline coltivate a vigneto ed ulivo, costellate da torri, borghi e castelli medievali. Vigneti moderni, come moderna è la cantina di vinificazione, in perfetto equilibrio con l’ambiente circostante, avendo cura di mantenere l’aspetto delle vecchie aziende agricole della zona. Oggi Perticaia vanta una cinquantina di ettari di vigneto. Di questi, più di dieci sono a Sagrantino. I terreni, tutti collinari, sono posti in leggera pendenza, ad una quota compresa fra i 320 e 350 metri sul livello del mare, esposti principalmente a Sud, Sud-Ovest. Perticaia è un’azienda Biologica, modello per il territorio, e capace di produrre vini di grande espressività ed eleganza.