La saga del bianco più bevuto d’estate continua, con questo sequel che ti farà venire voglia di preparare uno spaghetto allo scoglio e brindare fino a notte fonda. Eh sì, perché il Vermentino ama il mare e sa come farti sentire in vacanza nel giro di pochi calici. I suoi habitat preferiti sono le regioni assolate, ventilate e, manco a dirlo, accarezzate dalla brezza marina. In questa confezione ne trovi quattro espressioni, due dalla Toscana e due dalla Sardegna. Minerali, mediterranei, freschi e incredibilmente versatili: dall’aperitivo in compagnia agli antipasti di pesce, fino a un dopocena a contemplare l’orizzonte, te li puoi giocare senza pensieri.
Acquista subito la nostra confezione: V come Vermentino: The Return
(cod. S7270)
La cantina si trova a Magliano in Toscana, nel cuore della Maremma. Territorio affascinante che sa coniugare la collina e il mare. Ed è proprio grazie a questo fortunato incontro che posso nascere vini come questo Massovivo, Vermentino in purezza. Nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo paglierino intenso, con riflessi dorati. Al naso rivela subito la sua origine mediterranea, grazie a un ampio bouquet che combina perfettamente note balsamiche di erbe spontanee a sentori di frutta fresca e agrumi fino a un piacevole tocco minerale che ne caratterizza il finale. In bocca poi è delicato, con un evidente richiamo alla frutta fresca e un finale lungo e piacevole. Difficile immaginare un vino più adatto a rendere indimenticabile una serata piacevole.
Il Vermentino, lo dicono gli esperti, ama i climi caldi e la vicinanza con il mare. E qui, sulle colline pisane, il mare si sente davvero molto vicino. Con Fiore del Borgo, Poggio Nicchiaia propone una versione di questo bianco particolarmente piacevole. Fresco e fragrante, grazie all'attenta lavorazione in acciaio, questo Vermentino si candida a essere un perfetto compagno di aperitivi e cene all'aperto. Se nel bicchiere si fa apprezzare per il colore giallo paglierino di media intensità, al naso rivela sensazioni agrumate e floreali, con ricordi di frutta matura a polpa gialla. In bocca, poi, si presenta morbido e persistente. Piacevolmente rotondo e giustamente fresco. Basta un sorso per farsi venire la voglia di versarsi un secondo calice.
Se anche a voi basta leggere sull'etichetta di un vino la dizione "Vementino di Gallura" per sentirvi già un po' in vacanza, quando poi il vino in questione proviene da una delle più solide realtà del territorio, la suggestione è ancora più forte. È il caso di questo Aghiloja, Vermentino di Gallura Docg prodotto da Cantina del Vermentino di Monti. Uve sanissime, provenienti da vigneti posti a un'altitudine di circa 400 metri sul livello del mare, allevati con la tradizionale forma ad alberello. Il risultato è un meraviglioso vino bianco, caratterizzato da un bel colore giallo paglierino brillante. Al naso è inteso e ricco di suggestioni. Ricorda le erbe officinali e i fiori bianchi. Sul finale, un lontano sentore di mandorla amara. In bocca è secco e vellutato. Un bianco da proporre in mille occasioni diverse. D'estate, guardando un tramonto. O di inverno, cercando di mantenere viva la memoria di una bella estate passata in riva al mare.
Il Vermentino può essere considerato il principe del Mediterraneo. E' un vitigno incredibilmente versatile che ama visceralmente la vicinanza con il mare. Non a caso dà il meglio di sé lungo le coste, dalla Toscana alla Liguria fino alla Sardegna. Ed è proprio qui, sull'isola ricca di sole e di vento, che il Vermentino riesce a esprimersi al meglio. Quello proposto da Sella & Mosca è un classico Vermentino di Sardegna Doc. Vino caratterizzato da un bel colore giallo paglierino carico, con brillanti sfumature verdoline. Al naso spiccano note tropicali e di macchia mediterranea, bacche ed erbe officinali. In bocca, poi, si scoprono toni caldi, di frutta matura, ben integrati con note salmastre, che riportano alla mente il mare cristallino della Sardegna. Il finale è lungo e minerale, fresco e saporito.
Giallo paglierino carico con brillanti sfumature verdi, ha bouquet intenso che coniuga una seducente timbrica tropicale con più classiche nuance di macchia mediterranea, bacche ed erbe officinali. In bocca i toni caldi, di frutta matura, si fondono con il ricordo di una rigogliosa sapidità salmastra, capace di attraversare una materia raffinata e preziosa. Il finale è lungo e minerale, decisamente fresco e saporito.
Se vuoi acquistare V come Vermentino: The Return di con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a V come Vermentino: The Return di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna