Cosa: Un tipico rosso piemontese
Perché: Per il suo carattere elegante e sincero
Perfetto con: Straccetti di vitello
Cosa: Un tipico rosso piemontese
Perché: Per il suo carattere elegante e sincero
Perfetto con: Straccetti di vitello
Munbèl, ovvero Montebello, la vigna dove nasce la sfiziosissima Barbera d’Alba di Fabrizio Battaglino: squisitamente roerina, profumata di marasca e di viola, fresca ed elegante in bocca. Tipica e sincera, la Barbera d’Alba che vorresti sempre in cantina.
Nove mesi in barrique in parte nuove e in parte di secondo e terzo passaggio, per lasciare intatta tutta la freschezza che ci si aspetta dalla Barbera, con quel tocco di struttura in più che la rende elegante e irresistibile. Ecco la Munbèl 2013, il risultato di un mix di passione e dedizione che dura da tre generazioni. Fabrizio Battaglino è il presente e il futuro di una tradizione di famiglia iniziata negli anni 60 con il nonno Riccardo, tra i primi produttori della zona a mettere il vino in bottiglia, apprezzato sin dagli esordi, tanto da assicurarsi poco dopo un posto nel ‘Catalogo Bolaffi dei vini del mondo’ a cura di Luigi Veronelli (1973). Nei cinque ettari vitati sulle colline di Colla e Montebello, a Vezza d’Alba (CN), si coltivano da sempre i vitigni tradizionali del Roero: nebbiolo e barbera a bacca rossa, e arneis a bacca bianca, con cui si producono Roero DOCG, Roero Arneis DOCG, Barbera d’Alba DOC e Nebbiolo d’Alba DOC, oltre al particolare passito a base arneis Bric Bastìa. Le contenute dimensioni aziendali consentono a Fabrizio, insieme a papà Mario e mamma Margherita, di seguire l’intero ciclo produttivo con la massima attenzione fin nei minimi dettagli.
Se vuoi acquistare di Fabrizio Battaglino con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a di Fabrizio Battaglino potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY