Cosa: Un bianco semplice per iniziare come aperitivo e da portare a tavola.
Perché: Per chi ama la freschezza della Falanghina.
Perfetto con: Formaggi freschi
WS
LM
JS
Cosa: Un bianco semplice per iniziare come aperitivo e da portare a tavola.
Perché: Per chi ama la freschezza della Falanghina.
Perfetto con: Formaggi freschi
Premiato con 90 punti
Some waxy, dried white-flower notes on the nose here. This has a vibrant, light core of peaches and elegant resolve. Drink now.
Plump and juicy nectarine fruit is accented by grated ginger and almond biscotti notes in this fresh and zesty, light- to medium-bodied white. Floral and stone details drive the finish. Drink now through 2022.
Uve di Falanghina in purezza, per un calice che sa di Campania e che non teme rivali in quanto a freschezza e piacevolezza. Nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo paglierino tenue che ci fa subito pensare a un vino giovane e ancora molto vitale. Al naso rivela un intenso profumo di frutta e fiori. Si riconoscono, in particolare, ananas e pesca gialla, entrambe belle mature, accompagnate da piacevoli ricordi dolci di banana e di erbe aromatiche, come la salvia o il rosmarino. In bocca si dimostra un vino molto equilibrato, tra la dolcezza dell’alcol e la freschezza. Un gradevole calice che può senza dubbio accompagnare un pranzo a base di pesce, grazie anche al suo finale piacevolmente lungo e leggermente amaro. Ottimo anche come aperitivo, magari in abbinamento a un pezzetto di formaggio fresco.
Villa Matilde è oggi considerata una delle aziende più rappresentative della Campania. Una bella storia che comincia negli anni Sessanta, grazie a Francesco Paolo Avallone, avvocato e appassionato cultore di vini antichi, che coadiuvato da un gruppo di amici, tra cui alcuni docenti della Facoltà di Agraria dell’Università di Napoli, diede nuova vita alle viti, ormai quasi scomparse, con cui, nel suo territorio, si produceva il Falerno addirittura in epoca romana. Ripartì tutto da pochi ceppi sopravvissuti alla devastazione della filossera che a fine Ottocento decimò quasi interamente il vigneto francese ed italiano. Da questo visionario esperimento, nacque l’azienda Villa Matilde che nel giro di relativamente pochi anni è cresciuta ed è prosperata, acquisendo vigneti in tutte le principali zone vitivinicole della Campania, dal Sannio all’Irpinia. Attualmente la cantina è guidata dai figli del fondatore e i suoi vini sono riconosciuti e premiati da critica e appassionati di tutto il mondo.
Se vuoi acquistare Sinuessa Falanghina IGP di Villa Matilde con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Sinuessa Falanghina IGP di Villa Matilde potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY