Cosa: Una tipica uva a bacca rossa siciliana
Perché: Per il suo carattere mediterraneo, solare e appagante
Perfetto con: Spezzatino di maiale dei nebrodi
Cosa: Una tipica uva a bacca rossa siciliana
Perché: Per il suo carattere mediterraneo, solare e appagante
Perfetto con: Spezzatino di maiale dei nebrodi
Il rosso siciliano per eccellenza, caldo e solare, opulento ma mai eccessivo: Mr. Nero d?Avola, un vino che racchiude nei suoi profumi l?essenza di un?isola stupenda. Oggi ti presentiamo la piacevolissima interpretazione di Feudo Disisa. Stuzzica il naso con intense note fruttate di prugna matura, accompagnate da quel sentore iodato che tinge i prodotti di questa terra, rendendoli unici, e da una bocca contraddistinta da una grande bevibilità. Un 2014 che si presenta come un?annata magistrale ed eccellente, da non farsi sfuggire.
A Grisì, nel territorio di Monreale (Palermo), c?è una torre. Da qui i Saraceni tenevano d?occhio l?intero territorio del Belice e dello Jato, dalle montagne del Corleonese fino al golfo di Castellammare. Acqua, terreni coltivati, erbe profumate, fontane e palme: i conquistatori arabi cantavano le bellezze dell?agro più fertile della Conca d?Oro. Aziz, ?la splendida?: così chiamavano questo posto. E a visitarlo oggi, si capisce subito perché. Aziz oggi si chiama Feudo Disisa, e da oltre un secolo grazie alla famiglia Di Lorenzo significa vini siciliani di qualità. L?arciprete Nicolò Di Lorenzo ha acquistato il feudo in seguito all?abolizione dei privilegi feudali, con la conseguente fine dell?esercizio dei poteri temporali da parte dell?Arcivescovado. Il primo cambiamento radicale è avvenuto negli anni 30 e 40 del Novecento ad opera di Mario Di Lorenzo, con vigneti e uliveti completamente rinnovati e ampliati. Da allora l?evoluzione è stata costante, sempre nel segno di un sapiente mix di ricerca, innovazione e rispetto della tradizione. Gli ettari vitati oggi sono 150, e si coltivano varietà sia locali che internazionali. La gamma dei vini è ampia e articolata, ed è composta da quattro diverse linee. Il Nero d?Avola fa parte insieme al Grillo dei Monovarietali, come precisa l?azienda, ?espressione autentica di uno stile contemporaneo e del carattere genuino della terra siciliana. Vini giovani, freschi e vivaci, ideali per il consumo quotidiano senza mai rinunciare alla qualità?. Spedizione gratuita con sole sei bottiglie: qualche cassa in cantina, e passa la paura!
Se vuoi acquistare Nero d'Avola Terre Siciliane IGP di Feudo Disisa con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Nero d'Avola Terre Siciliane IGP di Feudo Disisa potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY