Cosa: Un raffinato rosso piemontese
Perché: Viene prodotto solo nelle grandi annate
Perfetto con: Agnolotti del plin al sugo d?arrosto
Cosa: Un raffinato rosso piemontese
Perché: Viene prodotto solo nelle grandi annate
Perfetto con: Agnolotti del plin al sugo d?arrosto
L'eleganza del Pinot, la forza della storia, la capacità di questa cantina di donare eleganza ai vini, danno un risultato sorprendente: note di spezie e cuoio, una bocca snella ma capace di donare sensazioni nette e forti. Un bicchiere di grande classe, per assaggiare un sorso della nostra storia.
La storia di questa vigna parte da Camillo Benso di Cavour, che per la viticoltura piemontese ha fatto moltissimo, stimolando la nascita del Barolo. I suoi viaggi in Francia per studiare la viticoltura transalpina hanno suscitato un grande interesse per il Pinot, varietà che dà vita ai più grandi vini del mondo. Decise di impiantarlo a San Martino, nell'astigiano, sui terreni della famiglia di Vittorio Alfieri, oggi di proprietà dei marchesi San Martino di San Germano. L’antica vigna è sopravvissuta fino ad oggi, tra rinnovi ed ampliamenti, mantenendo una parte di vigna ultracentenaria.
L’azienda Marchesi Alfieri è una storica cantina che ha sede nel castello Alfieri in San Martino Alfieri, sulla sommità delle colline tra Asti e Alba, zona da sempre vocata alla coltivazione della vite. Negli archivi della famiglia Alfieri, un documento attesta che nel 1337 i terreni a San Martino Alfieri erano già "vineati a philari". Il nome degli Alfieri è legato a doppio filo alla storia e alla tradizione del Piemonte.
Dal Castello sono passate personalità del calibro del poeta Vittorio, l’architetto Benedetto e il Presidente del Senato Cesare, che collaborò alla stesura dello Statuto Albertino. Tutti impararono ad amare non solo il Castello ma anche le sue vigne e i loro frutti, gli splendidi vini che oggi abbiamo la fortuna e il privilegio di assaggiare anche noi. Oggi Emanuela, Antonella e Giovanna San Martino di San Germano conducono l’azienda coadiuvate dall’enologo Mario Olivero: tradizioni antichissime valorizzate dalle più moderne tecnologie.
I vigneti comprendono circa 25 ettari coltivati direttamente con i migliori vitigni autoctoni piemontesi: Barbera, Nebbiolo, Grignolino, e poi Pinot Nero, introdotto da Cavour su consiglio del leggendario enologo Oudart e base di questo eccezionale San Germano 2009. Di recente sono state ristrutturate due case adiacenti al Castello, destinate ad ospitare gli enoturisti proponendo loro itinerari enogastronomici ma non solo: l’intento è quello di completare l’esperienza gustativa con la conoscenza dei luoghi e della tradizione che li hanno prodotti. Il tutto nella suggestiva cornice del Castello, dei suoi vigneti e dello splendido parco, perdendosi tra cedri, tigli, faggi, olmi e una quercia monumentale.
Se vuoi acquistare San Germano Monferrato Rosso DOC di Soc. Agr. Marchesi Alfieri con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a San Germano Monferrato Rosso DOC di Soc. Agr. Marchesi Alfieri potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY