Cosa: Da uve Nebbiolo provenienti da diversi comuni
Perché: Per la sua complessa piacevolezza
Perfetto con: Grandi arrosti
WS
JS
Cosa: Da uve Nebbiolo provenienti da diversi comuni
Perché: Per la sua complessa piacevolezza
Perfetto con: Grandi arrosti
Aromas of cherries, strawberries and flowers. Hints of lemon rind. Mediumto fullbodied, tight and chewy. Long finish. Needs time to soften.
This red combines fruity and savory elements, sporting cherry, plum, wild herb and tobacco flavors, with a hint of mineral. Open, balanced and moderately long. Best from 2019 through 2032. 4,500 cases made. — BS
Vino austero, generoso e assai longevo, è considerato un vanto dell’enologia italiana ed internazionale. Stiamo parlando, ovviamente, del nobile Barolo, ottenuto da uva Nebbiolo in purezza. In questo caso, in particolare, Sordo utilizza un assemblaggio di uve provenienti da più vigneti di diversi comuni, delle varietà Lampia, Michet e Rosé, tutte rigorosamente previste dal rigido disciplinare di produzione. L’uva, raccolta a piena maturazione, viene avviata alla vinificazione non appena arrivata in cantina. La fermentazione è lunga e lenta. Si prolunga per circa 6 settimane, per dare il tempo al Nebbiolo, notoriamente avido in termini di colore, di dare al vino finito la giusta nuance. Poi, subito dopo la svinatura e la fermentazione malolattica, ha inizio la lunga fase di affinamento in botti di rovere di Slavonia tradizionali di grande capacità. Passano almeno 24 mesi prima che il vino possa incontrare la bottiglia. E a quel punto deve comunque riposare ancora per qualche tempo in cantina prima di essere messo in commercio. Un lungo percorso che si ripaga fin dal primo assaggio. Nel calice, infatti, si scopre un vino caratterizzato da un bel colore rosso granato, con sfumature aranciate che diventano via via più evidenti col passare degli anni. Al naso, profumi delicati, eterei, intensi, ampi e persistenti. In bocca, invece, si scopre un vino piacevolmente caldo, complesso ed armonico. Tannini dolci e complessi, rendono questo Barolo un godibile vino da abbinare a grandi arrosti e carni in genere.
L’Azienda Agricola Sordo Giovanni è una delle tante belle realtà familiari del Piemonte. Siamo ai piedi della collina di Barolo, nel comune di Castiglione Falletto, in provincia di Cuneo. Oggi alla guida della cantina c’è Giorgio Sordo, a cui si sta già affiancando la figlia Paola che rappresenta la quarta generazione della famiglia e che rappresenterà la continuità aziendale. Oggi Sordo può contare su una superficie totale di 53 ettari vitati, distribuiti nei diversi comuni che sono la culla del Barolo e del Nebbiolo. L’azienda dispone di moderni impianti di vinificazione e di un’imponente cantina d’invecchiamento con più di cento botti di rovere di grande capacità. Del resto tutti i processi di produzione, sia in vigneto, che in cantina, fanno riferimento alle rigorose tradizioni tramandate dai padri degli attuali titolari.
Se vuoi acquistare Barolo DOCG 2013 di Sordo con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Barolo DOCG 2013 di Sordo potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY