Amarone della Valpolicella DOCG 2019

    Amarone della Valpolicella DOCG 2019.
    Cecilia Beretta
    Annata: 2019
    Provenienza: Veneto, Verona
    12
    € 41,00 € 34,90 -15%
    Formato 0.75 l. (€ 46,53/lt.)
    cod. S0730
    Strutturato e vellutato

    Cosa: Terroir della Valpantena
    Perché: Per il gusto morbido, rotondo e vellutato
    Perfetto con: Brasati, selvaggina, formaggi stagionati o come vino da meditazione

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
    Amarone della Valpolicella DOCG 2019
    Cecilia Beretta
    Annata: 2019
    Provenienza: Veneto, Verona
    € 41,00 € 34,90 -15%
    Formato 0.75 l. (€ 46,53/lt.)
    cod. S0730
    Strutturato e vellutato

    Cosa: Terroir della Valpantena
    Perché: Per il gusto morbido, rotondo e vellutato
    Perfetto con: Brasati, selvaggina, formaggi stagionati o come vino da meditazione

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
    Le caratteristiche
    • TipologiaVino rosso fermo
    • Provenienza Veneto
    • Uve Corvina 65%, Rondinella 20%, Corvinone 10%, Croatina 5%
    • Sensazioni Seducente e armonioso, dalla trama tannica energica. Al naso si avvicendano note balsamiche con more mature ed erbe aromatiche. In bocca troviamo frutti di bosco croccanti e freschi, con buona persistenza e consistenza.
    • Vinificazione L’Amarone è un vino nobile, prodotto dai migliori grappoli delle colline del Valpolicella che vengono raccolti a mano e posti ad appassire in appositi graticci di legno per 2-3 mesi. In seguito all’appassimento, l’uva aumenta la concentrazione zuccherina. A fine novembre viene pigiata e messa a fermentare per circa 20-25 giorni. Dopo pressatura e decantazione, il vino viene trasferito in barrique dove avviene la fermentazione malolattica. Trascorsi 18 mesi, affina in bottiglia per altri 6 mesi.
    • Gradazione Alcolica 15,5% vol
    • Allergeni Contiene solfiti
    Consigli di Degustazione
    • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia coricata. Non Refrigerare. Aprire almeno 15 minuti prima del servizio
    • Temperatura di servizio 18 gradi
    • BicchiereGran Balon / Borgogna
    • Quando berlo entro 15 anni
    • Abbinamento Menù di carne
    Note sulla produzione
    • Italia

    • Pasqua Vigneti e Cantine Spa, Via Belvedere 135, 37131 San Felice Extra, Verona, IT

    I Premi
      Amarone della Valpolicella DOCG 2019
    • La vera essenza della Valpolicella. Questo è l'Amarone di Cecilia Beretta. Questo vino è un esempio eccellente di come tradizione e territorio diano vita a un'esperienza unica. Nasce sulle colline della Valpantena, una sottozona particolarmente vocata della Valpolicella. Il suolo calcareo-argilloso dona alle uve un perfetto equilibrio tra mineralità e struttura, contribuendo a creare vini dalla personalità unica. La Valpantena è nota anche per il suo microclima ideale, con giornate soleggiate e notti fresche che favoriscono una maturazione ottimale delle uve. Questo vino è prodotto esclusivamente con uve autoctone della Valpolicella: Corvina (65%), Rondinella (20%), Corvinone (10%) e Croatina (5%). La Corvina, con le sue note fruttate e speziate, è la protagonista indiscussa, mentre gli altri vitigni apportano complessità e armonia al vino. Dopo la raccolta, le uve vengono poste ad appassire su graticci di legno per 4-5 mesi. In questo periodo perdono acqua, concentrando zuccheri e aromi. Al termine dell'appassimento, le uve vengono quindi pigiate e fatte fermentate per 20-25 giorni. Segue un affinamento di 18 mesi in barrique di rovere e ulteriori 6 mesi in bottiglia. Di colore rosso granato intenso, questo Amarone stupisce per i profumi avvolgenti di prugna matura, mandorla, cioccolato e leggere note di vaniglia. In bocca risulta morbido, rotondo e vellutato, con un bel corpo e una persistenza straordinaria. La dolcezza naturale e il grado alcolico elevato si bilanciano perfettamente, creando un vino armonico e seducente. Buono già oggi, grazie alla sua struttura e alla complessità, l’Amarone di Cecilia Beretta può essere conservato in cantina per oltre 10 anni, sviluppando nel tempo nuove sfumature di gusto. Ideale con piatti ricchi e saporiti, è perfetto con brasati, selvaggina, arrosti importanti e formaggi stagionati. Può anche essere gustato da solo, come vino da meditazione, per apprezzarne appieno la complessità.

      Cecilia Beretta è l'eccellenza vinicola della famiglia Pasqua, un laboratorio di ricerca enologica che punta alla massima qualità. Situata nel cuore della Valpolicella, la cantina valorizza vitigni autoctoni e tecniche innovative per esprimere al meglio il territorio. La produzione è focalizzata su vini iconici come Amarone, Valpolicella e Soave, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’eleganza espressiva. Grazie a basse rese e un meticoloso affinamento, ogni etichetta racconta l’identità autentica del Veneto, unendo tradizione e sperimentazione. Cecilia Beretta è sinonimo di raffinatezza e innovazione nel panorama enologico italiano.

    Scommettiamo che ti piaceranno anche

    Se vuoi acquistare Amarone della Valpolicella DOCG 2019 di Cecilia Beretta con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Amarone della Valpolicella DOCG 2019 di Cecilia Beretta potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata