Dietro a un grande vino, spesso, c’è un piccolo produttore. Potrebbe sembrare un controsenso. Ma è la pura realtà dei fatti. Del resto c’è anche un motivo tecnico. Un piccolo produttore, un appassionato piccolo vignaiolo, cura la propria vigna come noi cureremmo il nostro giardino. Anzi, certamente molto meglio. Conosce le proprie piante. I suoli e le particolarità del microclima che rende unico ogni piccolo appezzamento. E riesce a raccogliere uve perfette, sane ben mature. E, come dicono spesso gli enologi, se la materia prima di partenza è buona, in cantina tutto diventa più facile. Nascono così questi grandi Amarone della Valpolicella, tutti frutto della fatica di piccoli vignaioli appassionati. Come quello di Montindon, prodotto con uve provenienti da vigneti storici della zona di Sant'Ambrogio. O quello della famiglia Aldrighetti, che produce vino fin dal lontano 1818 e che ora come allora non scende a compromessi in termini di qualità. O ancora quello de La Collina dei Ciliegi che rappresenta l’anima più moderna della Valpolicella, con i suoi bei vigneti che si trovano sulle colline della Valpantena. Per una volta avrete solo l’imbarazzo della scelta. Con bottiglie così non si corre certo il rischio di restare delusi.
Acquista subito la nostra confezione: Piccoli produttori, Grandi Amaroni
(cod. S7374)
È tornato l'Amarone Classico, che quindi nasce nella zona storica, ha uno stile moderno ma con le caratteristiche della tradizione: al naso dominano le note di amarena, di frutta sotto spirito, in bocca la grande dolcezza dell'Amarone si stempera nella trama tannica polposa. Vino da grandi occasioni!
L’Amarone della Valpolicella è il vino simbolo della cantina di Erbin. Ed è il primo che Massimo Gianolli e il suo team ha pensato e presentato al mercato. Del resto l’imprenditore piemontese, ma legato fin dall’infanzia al borgo in Valpolicella, non è certo conosciuto per le mezze misure. E’ uno che quando parte, parte alla grande. E in cantina non poteva che partire dal più nobile dei rossi della sua terra. Corvina Veronese, Corvinone e Rondinella, questo rosso vanta una gradazione alcolica di 15 gradi. Ma questo dato non deve scoraggiare nessuno. L’alcol c’è ma è perfettamente integrato e ogni sorso regala un piacere unico. Dopo la raccolta, le uve subiscono un appassimento di almeno 4 mesi che determina un calo del 40% del loro peso e la perfetta concentrazione di zucchero e aromi. Fermentazione a temperatura controllata, dopo la svinatura il vino matura in legno per almeno due anni prima di vedere la bottiglia. E da quel momento, prima di poterlo ritenere definitivamente pronto, passano almeno altri sei mesi. In tavola chiede piatti di grande struttura. Carni cotte a lungo o cacciagione. Per gli amanti dello stile, questo Amarone si presta anche a rappresentare un favoloso fine pasto, come vino da meditazione.
C’è poco da dire. Quando sull’etichetta di un vino si legge la denominazione Amarone della Valpolicella, l’asticella delle nostre aspettative si alza inevitabilmente. E in questo caso, di fronte a questo Amarone targato Montindon, le nostre aspettative sono ben riposte. Vino di grande prestigio, è prodotto con i migliori grappoli delle colline della Valpolicella, come da tradizione appassiti su graticci. Poi, dopo la svinatura, viene lungamente invecchiato nelle cantine sotterranee dell’azienda, fino a raggiungere la giusta complessità e ricchezza. Figlio di Corvina, Rondinella e altri vitigni autoctoni e raccomandati, i vigneti aziendali si trovano nella zona collinare di Sant’Ambrogio, parte storica della Valpolicella. Vecchi impianti con un’età media di 20 anni ma che, per alcune Corvine, possono raggiungere anche i 35 anni di età. Vino robusto, pieno e caldo, questo Amarone della Valpolicella è un grande vino della tradizione. Perfetto in tavola, esalta il piacere degli arrosti e della selvaggina, ma anche di carni dal gusto più deciso, come l’agnello al forno o tutti i formaggi a pasta dura.
Se vuoi acquistare Piccoli produttori, Grandi Amaroni di con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Piccoli produttori, Grandi Amaroni di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna