Se c’è una selezione che può essere definita “vulcanica”, è proprio questa. Siamo in Sicilia, ai piedi dell’Etna: catarratto, carricante, grecanico, nerello mascalese e nerello cappuccio. Ecco le uve principali coltivate in questa terra di fuoco, e infatti sono alla base di questi sei vini, dai profumi unici e immediatamente riconoscibili. Le inconfondibili note minerali, di zolfo e idrocarburi ti danno l’impressione di essere proprio lì, davanti al maestoso Etna, eppure sei comodamente sul divano, con il tuo calice in mano e quella tua bella cenetta lì pronta ad aspettarti. Ricorda, questi vini nascono su un vulcano: scegli piatti che reggano il confronto…
Acquista subito la nostra confezione: Alle pendici dell'Etna
(cod. S7129)
Fidatevi, non è semplice suggestione. E non è neppure per il fatto che questo vino provenga proprio dalle pendici di uno dei vulcani più attivi al mondo. Ma quando si avvicina il naso al bicchiere di questo Buonora, sorprendente Carricante in purezza, si sente davvero una inconfondibile nota di zolfo e di idrocarburi. Sembra che il vulcano sia proprio lì, a pochi centimetri da noi anche se fortunatamente ci troviamo a centinaia di chilometri dalla sua bocca fumante. Buonora è un vino sorprendente, ricco e potente. Allo stesso tempo profondo ed elegante. Un grande bianco che è già buono oggi, a pochi mesi dalla vendemmia, ma che in cantina non teme di attendere l'occasione giusta.
La Gelsomina conosce bene la Sicilia, è questo Etna Bianco lo attesta in modo chiaro, senza concedere spazio a repliche. Una terra dalla storia millenaria, culla di miti e leggende, distesa alle pendici di un vulcano che di tanto in tanto si produce in spettacoli che colorano il cielo di furia e cenere: da questi luoghi fertili, pieni di storie, l'Etna Bianco de La Gelsomina trae pienezza di carattere e ispirazioni territoriali. Nel calice si presenta di un bel colore giallo paglierino, screziato di venature dorate. Frutta a polpa bianca, fiori di gelsomino e cenni d'agrume colorano il profilo olfattivo, evocando paesaggi in rigoglio e primavere che scuotono il cuore. All'assaggio è misurato, armonico; i profumi prendono corpo, diventano eco aromatica di viaggi e itinirari di Sicilia. Accompagna con grazia piatti a base di pesce, e anche formaggi freschi e delicati. Non un bianco da sottovalutare, di certo un vino per il quale perdere la testa è questione di un attimo.
Occhi di ciumi è un Etna DOC proposto da Al-Cantàra. Nasce da un felice taglio di uve Carricante e Grecanico, provenienti da vigneti etnei, con piante che affondano le proprie radici su suoli vulcanici e profondi. Terreni capaci di donare ai vini personalità e stile inconfondibile. La raccolta, rigorosamente manuale, avviene in epoche diverse e l’uva viene raccolta in cassette con estrema delicatezza. La vinificazione è accurata, con controllo delle temperature e malolattica interamente svolta. Poi, prima dell’arrivo dell’inverno, viene fatto il taglio finale che viene lasciato affinare per circa sei mesi sulle proprie fecce nobili. Ne deriva un vino caratterizzato da un bel colore giallo paglierino e cristallino. Al naso colpisce la sua complessità aromatica, con sentori floreali intensi e di frutta tropicale. In bocca, poi, si rivela un vino fresco, ampio e dotato di una buona sapidità.
E’ l’Etna il nuovo Eden del vino siciliano. Il grande vulcano che domina il lato orientale dell’isola, non solo offre una ricchezza di suoli impareggiabile, ma garantisce condizioni climatiche uniche. Salendo lungo le sue pendici, il caldo soffocante della Sicilia lascia posto a un clima decisamente più mite. La vetta del vulcano spesso è addirittura ricoperta di neve e le uve allevate qui godono di una ideale escursione termica tra il giorno e la notte che ne prolungano il periodo di maturazione, garantendo lo sviluppo di profumi e aromi. La famiglia dei conti Tasca possiede alcuni vigneti anche sul vulcano. Qui si producono vini eccellenti a partire da vitigni nativi dell’Etna. Come questo Ghiaia Nera che esprime tutta l’irruenza dei vigneti più giovani della Tenuta, coltivati con uva Nerello Mascalese. Ne deriva un rosso asciutto ed elegante, caratterizzato da un colore rubino scarico e un bouquet assolutamente incredibile, dominato da frutti rossi croccanti e saporiti, spezie dolci e una interessante nota minerale che fa subito pensare alle lingue di lava che scendono lentamente lungo i versanti del vulcano. In bocca è fresco e saporito. Ricco ma non opulente. Equilibrato e gradevole fin dal primo sorso.
Un buon calice di vino, meglio se bevuto con gli amici di sempre, in un ambiente piacevole e rassicurante. Magari su un prato fiorito, o al fresco riparo della chioma di un albero secolare. Se avete visualizzato la scena, il vino giusto per l’occasione è proprio questo Lu veru piaciri, Etna DOC rosso targato Al-Cantàra. Nasce da uve Nerello Mascalese e Nerello Cappuccio, i due “compari” protagonisti della rinascita della viticoltura etnea. Vitigni nobili che traggono la loro forza dal caldo sole di Sicilia e dai magici suoli scuri del vulcano. Il vigneto di provenienza è situato sul versante Nord del cratere, a un’altitudine di circa 620 metri sul livello del mare. Vendemmia manuale e vinificazione accorta a temperatura controllata. Poi, dopo la svinatura e la conversione malolattica, il vino viene lasciato affinare sulle proprie fecce nobili per circa tre mesi in botti di rovere. Nel bicchiere si presenta di un bel colore rosso rubino intenso, abbastanza consistente. Al naso, sentori floreali e di frutta rossa. Poi mandorla, cannella e perfino il cacao. In bocca è morbido e fresco. Il tannino, tipico del vitigno, è elegante e asciutto.
La Gelsomina si spinge fino alle pendici vulcaniche per proporre questo Etna Rosso DOC, vini siciliano in ogni fibra del suo essere. Un vino che segue un percorso di vinificazione articolato, con acciaio per 2 mesi, tonneaux e barrique per più di un anno e 4 mesi di riposo in bottiglia. Ci vuole tempo per trarre dall'Etna Rosso DOC tutto quello che ha da offrire, e per consentirgli di raccontare una storia di territorio e passione. L'appassionato troverà nel calice un velluto color rosso rubino, con riflessi granati. Sentori di frutta rossa e vaniglia, placidamente ordinati in complesse nuvole odorose. Pieno e armonico all'assaggio, rispettoso della tipicità dei vitigni che ne determinano l'anima. L'Etna Rosso DOC La Gelsomina è ottimo con carni rosse, cacciagione, formaggi saporiti e piatti dai sapori intensi e territoriali. Un vino robusto, compiuto, da stappare quando si è alla ricerca di qualcosa di fuori dall'ordinario.
Se vuoi acquistare Alle pendici dell'Etna di con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Alle pendici dell'Etna di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna