Cosa: Biologico da uve Vermentino
Perché: Per la sua capacità di evolvere nel tempo
Perfetto con: Aperitivo, menù di pesce, cucina vegetariana
Cosa: Biologico da uve Vermentino
Perché: Per la sua capacità di evolvere nel tempo
Perfetto con: Aperitivo, menù di pesce, cucina vegetariana
Italia
Imbottigliato all'origine dalla Soc.Agr.Podere Guado al Melo- località Murrotto 130/A, 57022 Castagneto Carducci (Li)
Un viaggio sensoriale nel cuore della Toscana. Oggi ci troviamo a Castagneto Carducci, borgo incantato che ha ispirato poeti e artisti. Colline dolci baciate dal sole e accarezzate dalla brezza marina. Situato sulla costa degli Etruschi, questo borgo è un luogo ricco di fascino, dove il tempo sembra rallentare e la bellezza è ovunque. Grazie alla vicinanza del Mar Tirreno, gode di un microclima unico ideale per la viticoltura. I terreni, di origine alluvionale, profondi, sabbiosi ed argillo-sabbiosi, con la presenza di ciottoli, conferiscono al vino una mineralità e una bella complessità. Vermentino in purezza, questo vitigno a bacca bianca trova in Toscana un habitat ideale. Uva aromatica, capace di esprimere al meglio le caratteristiche del terroir. Raccolte e selezionate a mano, le uve vengono pressate in modo soffice e il mosto viene pulito in modo naturale, lasciando depositare le particelle in sospensione al fresco per una nottata intera. Vinificato senza alcuna correzione o aggiunta, per preservare l'integrità del frutto, il vino sosta per circa 3 mesi in acciaio sulle fecce fini, per arricchirsi di complessità e struttura. L'Airone di Guado al Melo si presenta nel calice di un colore giallo chiaro, luminoso e invitante. Al naso si percepiscono inizialmente note aromatiche di frutta come pompelmo, albicocca e mango. Poi note floreali dolci, di zagara e tiglio, e un'evoluzione verso sentori di tè e di pesca, con una lievissima nota di crosta di pane e pasticceria. In bocca è mediamente corposo e scorrevole, sapido e con una buona freschezza. Un vino vivo e mutevole, che continua ad evolvere nel tempo, regalando nuove sfumature ad ogni sorso. Ideale per aperitivi, menù di pesce e cucina vegetariana, la sua freschezza e la sapidità lo rendono perfetto per accompagnare piatti leggeri e delicati.
Azienda vinicola a conduzione familiare tra le colline della DOC Bolgheri, Guado al Melo è gestita con passione e competenza dalla famiglia Scienza, tra artigianalità e sostenibilità. Il progetto è iniziato nel 1998, quando Annalisa e Michele, poco meno che trentenni ma con un solido bagaglio di esperienza personale e familiare, danno inizio alla loro personale avventura. Oggi Guado al Melo si estende su 16,5 ettari di vigne, ricche di biodiversità. La cantina, nata da un progetto di bio-architettura, è completamente interrata. Ospita un interessante museo sulla storia e la cultura del vino, oltre a una grande biblioteca, raccolta nel corso di una vita di lavoro dal professor Attilio Scienza, padre di Michele e rinomato esperto di viticoltura e autore di un importante studio di zonazione condotto a metà degli anni '90 per comprendere appieno la complessità dei suoli di Bolgheri. Una curiosità: il nome Guado al Melo, che è l'antico toponimo di questo luogo. Si riferisce al guado sul torrente Fossa di Bolgheri, il corso d'acqua che circonda i vigneti dell'azienda e conferisce ai suoli la loro qualità alluvionale.
Se vuoi acquistare "L'Airone" Vermentino Toscana IGT 2024 di Guado al Melo con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "L'Airone" Vermentino Toscana IGT 2024 di Guado al Melo potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna