Cosa: Un rosso austero ed elegante che matura 3 anni in legno
Perché: Per chi ama il Nebbiolo in tutte le sue mille sfaccettature
Perfetto con: Selvaggina o formaggi stagionati
Cosa: Un rosso austero ed elegante che matura 3 anni in legno
Perché: Per chi ama il Nebbiolo in tutte le sue mille sfaccettature
Perfetto con: Selvaggina o formaggi stagionati
La Valtellina è un luogo magico. Una valle alpina da cui provengono alcuni tra mi più apprezzati vini rossi d’Italia. Come questo Valtellina Superiore Mazèr, prodotto da Nino Negri, storica realtà valtellinese che si trova in provincia di Sondrio. Le uve di partenza sono quelle di Nebbiolo, che qui prendono il nome di Chiavennasca. La vendemmia è condotta rigorosamente a mano, dato che i vigneti, piccoli appezzamenti terrazzati, sono troppo piccoli per essere lavorati con mezzi meccanici. Dopo la vinificazione, il vino viene avviato a un periodo di lenta maturazione in legno. Si aspettano quindi non meno di 36 mesi per passare il vino, ormai pronto, dalle barrique francesi alle bottiglie. Un’attesa che viene ampiamente ripagata nel momento in cui ci si versa il primo calice. Rosso granato alla vista, questo Valtellina Superiore ha profumi piacevolmente speziati con note di chiodi di garofano, liquirizia e cioccolato. In bocca è secco e austero, gradevolmente tannico e soprattutto molto persistente. Un vino che va abbinato con piatti dal sapore forte, magari a base di selvaggina, o con formaggi di buona stagionatura. Magari una scaglia di Bitto, per assaporare un prodotto tipico dello stesso territorio.
In Valtellina Nino Negri rappresenta una delle più importanti, e belle, realtà enologiche. La cantina nasce alla fine dell’Ottocento ma dal 1986 fa parte del prestigioso Gruppo Italiano Vini. Come tante belle aziende italiane, l’impegno della Nino Negri in questi ultimi anni si sta spostando soprattutto sulla sostenibilità ambientale. Trenta ettari vitati in totale, disposti per lo più su ripidi terrazzamenti che dal fondo valle salgono sulle ripide pareti delle alpi che incorniciano la Valtellina. Qui la viticoltura è eroica e faticosa. Ogni operazione, ogni trattamento va fatto a mano, senza l’aiuto di macchinari. Ma i risultati spesso ripagano di tanta fatica. I vini valtellinesi, di cui Nino Negri è uno dei più fulgidi rappresentanti, sono tra i più amati dagli esperti di tutto il mondo. Dallo Sforzato al Valtellina Superiore, sono tutti vini da provare senza tralasciarne nessuno.
Se vuoi acquistare di Nino Negri con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a di Nino Negri potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY