Il 2020 nel Chianti Classico è iniziato con un inverno mite e asciutto e, solo nella parte finale del mese di marzo, è stato contraddistinto da un breve periodo freddo; queste condizioni climatiche hanno favorito un anticipo del germogliamento della vite. La primavera mediamente piovosa e piuttosto fresca ha preceduto un’estate calda, priva di eccessi termici, e caratterizzata da alcuni eventi piovosi che hanno consentito ai grappoli un accrescimento ottimale. Il mese di settembre, durante il quale hanno preso inizio le operazioni di raccolta, è stato contraddistinto soprattutto nella sua parte finale da leggere piogge che hanno favorito il completamento graduale della maturazione. Le uve sono state vendemmiate a partire dalla fine del mese di settembre, iniziando con il Cabernet Franc e il Sangiovese, fino alla raccolta del Cabernet Sauvignon completata il 10 Ottobre.
GR
RP
JS
WE
V
Il 2020 nel Chianti Classico è iniziato con un inverno mite e asciutto e, solo nella parte finale del mese di marzo, è stato contraddistinto da un breve periodo freddo; queste condizioni climatiche hanno favorito un anticipo del germogliamento della vite. La primavera mediamente piovosa e piuttosto fresca ha preceduto un’estate calda, priva di eccessi termici, e caratterizzata da alcuni eventi piovosi che hanno consentito ai grappoli un accrescimento ottimale. Il mese di settembre, durante il quale hanno preso inizio le operazioni di raccolta, è stato contraddistinto soprattutto nella sua parte finale da leggere piogge che hanno favorito il completamento graduale della maturazione. Le uve sono state vendemmiate a partire dalla fine del mese di settembre, iniziando con il Cabernet Franc e il Sangiovese, fino alla raccolta del Cabernet Sauvignon completata il 10 Ottobre.
IMBOTTIGLIATO ALL'ORIGINE DA ANTINORI AGRICOLA S.R.L. - FIRENZE - ITALIA NELLA TENUTA TIGNANELLO, SAN CASCIANO IN VAL DI PESA - ITALIA
Prodotto in Italia
Extremely aromatic with sage, lavender, blackberries and currants. Full-bodied with chewy and very polished tannins that melt into the wine. Foursquare and slightly austere. Fresh and well framed. A wine that needs five to six years to soften and come together completely. Try after 2025.
Tenuta Tignanello si trova nel cuore del Chianti Classico, tra le valli della Greve e della Pesa. Complessivi 319 ettari di terreni, di cui circa 130 ettari vitati. Composti principalmente dall’autoctono Sangiovese e da varietà non tradizionali come Cabernet Sauvignon e Cabernet Franc, all’interno della proprietà si trovano in particolare due vigneti “mitici”. Stiamo ovviamente parlando del vigneto Tignanello e del Solaia. Da qui provengono le uve impiegate per realizzare i due capolavori assoluti di casa Antinori. Raccolta rigorosamente a mano, i grappoli migliori vengono prima diraspati e successivamente i singoli acini sono controllati a mano al tavolo di cernita per poi essere inviati alla fase di vinificazione in serbatoi troncoconici da 60 ettolitri. Durante la fermentazione e la macerazione viene prestata estrema attenzione nel mantenere il corretto equilibrio tra il frutto e la qualità del tannino così da esprimere al meglio la dolcezza, la fragranza, l’identità e il carattere di dell’uva di partenza. Poi, dopo la svinatura, la malolattica viene fatta svolgere in barrique, per esaltare la complessità e la piacevolezza del vino. Per l’affinamento, infine, vengono usati solo fusti nuovi di rovere francese, all’interno dei quali in vino riposa sereno per circa 18 mesi. Solaia 2017 si presenta di colore rosso rubino intenso e profondo. Al naso colpisce per le intense note di frutta scura matura, con sensazioni di mora e ribes nero che si alternano a sentori balsamici di menta fresca e mirto; completano il bouquet raffinati aromi speziati di pepe bianco e tostati di cannella e polvere di cacao. Al palato è ricco e avvolgente; i tannini morbidi, vellutati e vibranti, conferiscono lunghezza al finale e persistenza nel retrogusto, dove ritornano le note tostate percepite al naso.
Si può dire che la famiglia Antinori rappresenti il vino italiano nel mondo praticamente da quando esiste. E non sarebbe neppure tanto un’esagerazione dato che gli Antinori si dedicano alla vigna e alla cantina da più di seicento anni. Da quando, nel 1385, Giovanni di Piero Antinori entrò a far parte dell'Arte Fiorentina dei Vinattieri. Da allora ben 26 generazioni della famiglia si sono succedute alla guida del gruppo che oggi è uno dei più conosciuti e apprezzati a livello planetario. A capo della società è oggi il Marchese Piero Antinori, con il supporto delle tre figlie Albiera, Allegra e Alessia, tutte coinvolte in prima persona nelle attività aziendali. Alle storiche tenute toscane e umbre della famiglia, se ne sono aggiunte, con il tempo, diverse altre. Ovunque lo scopo della famiglia Antinori è quello di valorizzare al massimo il peculiare terroir, per produrre vini affascinanti e in qualche modo memorabili. Tra i “capolavori” firmati da Antinori non si possono dimenticare i grandi Supertuscan di famiglia, Solaia e Tignanello, bottiglie mitiche che gli appassionati di tutto il mondo aspettano con ansia, annata dopo annata. O i Chianti Classico che rappresentano un punto di riferimento qualitativo per tutti gli appassionati.
Se vuoi acquistare Toscana IGT "Solaia" 2021 di Antinori Tenuta Tignanello con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Toscana IGT "Solaia" 2021 di Antinori Tenuta Tignanello potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY