"Brognoligo" Soave Classico DOC 2023

    "Brognoligo" Soave Classico DOC 2023.
    Cecilia Beretta
    Annata: 2023
    Provenienza: Veneto, Verona
    18
    € 14,00 € 12,00 -14%
    Formato 0.75 l. (€ 16,00/lt.)
    cod. S0744
    Classico e biologico

    Cosa: Terroir vulcanico
    Perché: Per la freschezza, l'equilibrio e gli aromi raffinati
    Perfetto con: Risotti alle erbe, pesce al vapore, verdure di stagione o formaggi freschi

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
    "Brognoligo" Soave Classico DOC 2023
    Cecilia Beretta
    Annata: 2023
    Provenienza: Veneto, Verona
    € 14,00 € 12,00 -14%
    Formato 0.75 l. (€ 16,00/lt.)
    cod. S0744
    Classico e biologico

    Cosa: Terroir vulcanico
    Perché: Per la freschezza, l'equilibrio e gli aromi raffinati
    Perfetto con: Risotti alle erbe, pesce al vapore, verdure di stagione o formaggi freschi

    Commercializzato da: Svinando Wine Club via G. Cane 47bis-50 12055 Diano d'Alba (CN) - Italia
    Le caratteristiche
    • TipologiaVino bianco fermo
    • Provenienza Veneto
    • Uve Garganega 100%
    • Sensazioni Dal colore giallo tenue con riflessi verdognoli, al naso si apre con note di camomilla, frutta tropicale e lievi note di tostatura. Fresco, sapido e ben equilibrato, in bocca lascia percepire un retrogusto di mandorla che va ad amalgamarsi alla dolcezza riscontrata all’olfatto, caratteristica tipica dell’uva Garganega.
    • Vinificazione I grappoli effettuano un appassimento in pianta circa 2-3 settimane prima della raccolta, che avviene accuratamente a mano. Dopo le operazioni di pressatura soffice, la fermentazione avviene in tini di acciaio con lieviti selezionati a temperatura controllata tra i 15-17°C per circa 15 giorni. Il 10% del blend termina la fermentazione alcolica in barrique di rovere francese, dove completa anche la fermentazione malolattica. La restante parte del blend riposa sulla feccia fine per 3 mesi.
    • Gradazione Alcolica 13,5% vol
    • Allergeni Contiene solfiti
    Consigli di Degustazione
    • Suggerimenti Conservare in luogo fresco, lontano dalla luce, bottiglia in piedi. Refrigerare al massimo 24h prima dell'apertura. Aprire 5 minuti prima del servizio
    • Temperatura di servizio 12 gradi
    • BicchiereTulipano ampio
    • Quando berlo entro 5 anni
    • Abbinamento Aperitivo, Menù di pesce
    Note sulla produzione
    • Italia

    • Pasqua Vigneti e Cantine Spa, Via Belvedere 135, 37131 San Felice Extra, Verona, IT

      "Brognoligo" Soave Classico DOC 2023
    • Il Soave Classico Brognoligo, bianco biologico firmato Cecilia Beretta, di proprietà della storica Famiglia Pasqua, è una bella celebrazione della zona Classica del Soave. Il vigneto di Brognoligo, infatti, si trova nel cuore della denominazione, un’area rinomata per le sue dolci colline ricche di suoli vulcanici e calcarei. Questa combinazione unica dona alle uve mineralità e complessità, rendendo i vini di Soave sempre ben riconoscibili. 100% Garganega, questo vitigno autoctono si distingue per la sua capacità di esprimere fedelmente le caratteristiche del territorio. Nel caso del Brognoligo, è accompagnata da una vinificazione che utilizza tecniche moderne e attente, rendendo il risultato finale ancora più intrigante. La vendemmia è manuale e avviene a metà settembre. Prima della raccolta, infatti, i grappoli vengono sottoposti a un leggero appassimento in pianta per 2-3 settimane, un accorgimento necessario per concentrare aromi e zuccheri. Dopo una pressatura soffice, il mosto fermenta in tini di acciaio a temperatura controllata per preservare freschezza e aromaticità. Il 10% del blend completa la fermentazione in barrique di rovere francese, apportando morbidezza e complessità. In ultimo il vino matura per 3 mesi sulle fecce fini, guadagnando struttura e profondità. Alla vista, Brognoligo si presenta di un colore giallo tenue dai riflessi verdognoli, segno di freschezza e vitalità. Il bouquet è un’esplosione di profumi: camomilla, frutta tropicale e perfino una delicata nota tostata. In bocca, infine, sorprende per la sua freschezza, la sapidità ben equilibrata e il retrogusto di mandorla, tipico della Garganega. Buono già oggi, Brognoligo ha una capacità di invecchiamento di almeno 5 anni, durante i quali può sviluppare ulteriori sfumature aromatiche. Sulla tavola è il compagno ideale per piatti delicati come risotti, pesce al vapore o formaggi freschi. La sua spiccata sapidità naturale lo rende anche perfetto con pietanze a base di verdure, come una lasagna bianca agli asparagi o un’insalata di orzo con agrumi.

      Cecilia Beretta è l'eccellenza vinicola della famiglia Pasqua, un laboratorio di ricerca enologica che punta alla massima qualità. Situata nel cuore della Valpolicella, la cantina valorizza vitigni autoctoni e tecniche innovative per esprimere al meglio il territorio. La produzione è focalizzata su vini iconici come Amarone, Valpolicella e Soave, con un’attenzione particolare alla sostenibilità e all’eleganza espressiva. Grazie a basse rese e un meticoloso affinamento, ogni etichetta racconta l’identità autentica del Veneto, unendo tradizione e sperimentazione. Cecilia Beretta è sinonimo di raffinatezza e innovazione nel panorama enologico italiano.

    Scommettiamo che ti piaceranno anche

    Se vuoi acquistare "Brognoligo" Soave Classico DOC 2023 di Cecilia Beretta con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Brognoligo" Soave Classico DOC 2023 di Cecilia Beretta potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna

    SPEDIZIONE RAPIDA
    Reso Gratuito
    Soddisfatti o Rimborsati
    Monitoraggio della spedizione
    Assistenza Dedicata