Cosa: Solo nelle migliori annate
Perché: Per chi non ha fretta
Perfetto con: Carni rosse. Indicato anche con la selvaggina
LM
B
VE
Cosa: Solo nelle migliori annate
Perché: Per chi non ha fretta
Perfetto con: Carni rosse. Indicato anche con la selvaggina
Italia
Monserrato 1973. Contrada La Francesca 82100 Benevento
L'austerità tipica dell'Aglianico. La ricchezza del suo corpo e l'importante trama tannica. Tutto questo si può trovare all'interno di questa bella bottiglia proposta da Monserrato 1973. Uve provenienti da una delle particelle più antiche dell'azienda. Questo vino nasce solo da grappoli selezionati a mano e solo nelle migliori annate. In commercio dopo due anni dalla vendemmia, la sua lavorazione ha inizio con una diraspatura leggera, seguita dalla pigiatura degli acini integri. Quindi macerazione del mosto in serbatoi di acciaio inox e fermentazione alcolica. Dopo circa 15 giorni si procede con la svinatura, la decantazione e la fermentazione malolattica, sempre in acciaio. Al termine della trasformazione, il vino affina parte in un serbatoio di acciaio, e parte in botte grande di rovere di Slavonia. Occorrono circa 18 mesi per giungere al giusto livello di maturità. A quel punto si procede con l'imbottigliamento e con un'ulteriore fase di affinamento in bottiglia per almeno 6 mesi. Rosso rubino vivo, al naso ha sentori di marasca, pepe nero, liquirizia e tabacco. Austero e giustamente tannico, è il classico Aglianico e rende onore al vitigno a bacca nera più famoso della Campania. Buono fin da subito, non teme certamente di invecchiare alcuni anni in cantina. Lo troveremo sempre pronto ad accompagnare con piacere piatti a base di carni rosse. Indicato anche con la selvaggina più saporita.
L’azienda Monserrato nasce nel 1973 da un’intuizione del Cavalier Francesco Zecchina, costruttore edile napoletano, appassionato di vini. Proprio la passione lo convince a investire in un'area della sua Campania particolarmente vocata per la viticoltura di qualità, acquistando terreni sulle colline intorno Benevento, a piedi del Monte Serrato. Qui sistema un rudere risalente al terremoto dell’Irpinia del 1962 e, con l’aiuto di un giovane amico e fattore, cominciò a piantare viti, tabacco e olivi. Dopo un periodo di transizione, la conduzione dell’azienda è oggi affidata a Paola, figlia di Francesco, e a suo figlio Lucio. Attualmente, dagli oliveti e dai vigneti aziendali vengono prodotte tre etichette di olio e una linea composta da sei vini del territorio.
Se vuoi acquistare Aglianico Del Sannio DOC 2019 di Monserrato con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Aglianico Del Sannio DOC 2019 di Monserrato potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY