Cosa: La tipicità del Sangiovese
Perché: Per chi ama i grandi rossi toscani
Perfetto con: Tagliata appena scottata
JS
V
Cosa: La tipicità del Sangiovese
Perché: Per chi ama i grandi rossi toscani
Perfetto con: Tagliata appena scottata
A luscious Brunello with lots of plum and cherry aromas and flavors , as well as walnut and leather notes. It’s fullbodied and very layered with gorgeous, ripe tannins and a long, opulent finish. All here. Best ever. Drink after 2025.
Il Brunello di Montalcino DOCG 2016 proposto da Podere la Vigna è figlio di una buona annata, valutata tra le migliori degli ultimi anni. Vinificazione tradizionale in tini di acciaio inox da 50 ettolitri, con più follature giornaliere per permettere la completa estrazione del colore e dei tannini dalle bucce, matura in botti di rovere da 20 e 30 ettolitri per circa due anni, prima di incontrare la bottiglia e affinare in vetro per almeno altri sei mesi in cantina. Ne deriva un vino di pregevole fattura e decisamente raffinato. Caratterizzato da un bel colore rosso rubino, al naso emerge un ventaglio particolarmente largo di sensazioni. La frutta, rossa e nera, fa da sottofondo a una elegante nota speziata che richiama la foglia di tabacco. Il tutto ben miscelato con i tipici ricordi di sottobosco che sono tipici del Sangiovese. In bocca è piacevolmente morbido, avvolgente e di grande struttura. I tannini setosi preludono a un lunghissimo finale, con bei richiami fruttati.
Versante Nord Est della collina di Montalcino. E’ qui, a circa 7 chilometri dal borgo, si trova Podere la Vigna. Di proprietà della famiglia Rubegni, agricoltori che svolgono la loro attività da generazioni, l’azienda può contare su un complesso di quattro ettari di vigneto, dove chiaramente (e giustamente) il vitigno principale è sempre e comunque il Sangiovese, qui coltivato in diversi cloni accuratamente selezionati. Adriano Rubegni, e sua moglie Sonia, seguono personalmente la produzione. Una curiosità. Il simbolo della cantina è una pianta di vite “maritata”, ossia che si avvale di un albero come tutore. Questa antica forma di allevamento, localmente chiamata “a testucchio”, era presente nei vigneti aziendali acquistati negli anni 70. Un bel omaggio a una tradizione antica, ormai quasi scomparsa dalle nostre campagne. La vite che si sorregge alla pianta simboleggia il legame che si instaura tra la vite e il suo territorio. Decisamente un bel messaggio.
Se vuoi acquistare Brunello di Montalcino DOCG 2016 di Podere La Vigna con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Brunello di Montalcino DOCG 2016 di Podere La Vigna potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY