Cosa: Un classico Prosecco, in una versione particolare
Perché: Per chi ama la tradizione
Perfetto con: Aperitivo
Cosa: Un classico Prosecco, in una versione particolare
Perché: Per chi ama la tradizione
Perfetto con: Aperitivo
Prodotto da Carpenè Malvolti S.p.A. - Conegliano - Italia
Prodotto in Italia
Quando il Prosecco non era ancora il “Prosecco” che conosciamo oggi. Prima che le grandi industrie enologiche del Nord Est ne facessero un fenomeno di consumi, il Prosecco era spesso proposto in una piacevole versione frizzante. E per la verità lo si continua a trovare così, sulle tavole dei bravi vignaioli locali. Come questo Prosecco DOC proposto da Carpenè Malvolti. Meno effervescente del classico spumante, proposto nella versione tradizionale con il tappo assicurato da uno “Spago”, antenato della gabbietta metallica. Rappresenta ancora oggi la versione più informale del Prosecco, piacevole e beverino, è ricco di profumi varietali che ricordano la frutta matura e tropicale, un corpo asciutto, con piacevoli note fresche e vivaci nel finale. Un vino adatto a ogni occasione.
Fermi tutti. Qui si fa la storia. Del vino, ovviamente. Stiamo per entrare nel cuore della cantina dove il Prosecco ha preso vita per la prima volta. E per farlo non si può trascurare la figura dell’illustre scienziato, chimico, ricercatore, padre della moderna enologia e tra i primi artefici della spumantistica Italiana. Il fondatore della Carpene? Malvolti e della prima scuola enologica d'Italia. Stiamo parlando di Antonio Carpenè che, in contatto con i più importanti scienziati dell'epoca, scrive trattati di enologia e brevetta nuove tecnologie per la produzione dei vini. Antonio Carpene?, insieme a tre soci, fonda a Conegliano la Società Enologica Trevigiana, e pochi anni dopo, grazie al sostegno dell'amico Cav. Angelo Malvolti, la trasforma nel primo Stabilimento Vinicolo Trevigiano Carpene? Malvolti. Il 1873 è un anno fondamentale. E’ proprio allora, infatti, che debutta il Prosecco. E lo fa letteralmente con il botto, dato che viene presentato addirittura all'Esposizione Universale di Vienna. Antonio Carpenè era riuscito a trasformare il vino locale, fino ad allora prodotto solo dai contadini di Conegliano e Valdobbiadene per proprio uso e consumo e con metodi casalinghi ed empirici, in un vino di fama internazionale realizzato, per la prima volta, con metodi e rigore scientifici. Oggi alla guida dell’azienda c’è Rosanna Carpene?, esponente della quinta generazione della dinastia più longeva della spumantistica italiana. E con lei il padre Etile, attuale Presidente e principale artefice dello sviluppo economico e produttivo dell’azienda.
Se vuoi acquistare Prosecco DOC Frizzante Spago di con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Prosecco DOC Frizzante Spago di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna
Verifica il tuo indirizzo email e clicca sul pulsante "Iscriviti".
DEVI CONFERMARE LA PRIVACY