LM
Cosa: Fermentato in parte in barrique di secondo passaggio
Perché: Per il buon equilibrio gustativo
Perfetto con: Piatti di pesce, crudità di mare, risotti di mare e carni bianche con cotture delicate
LM
Cosa: Fermentato in parte in barrique di secondo passaggio
Perché: Per il buon equilibrio gustativo
Perfetto con: Piatti di pesce, crudità di mare, risotti di mare e carni bianche con cotture delicate
Italia
Nodidivino srl - Localita Caldari Stazione S.N.C - 66026 Ortona, Chieti
Tegeo è un Pecorino d'Abruzzo DOC, Superiore. Lo propone qui Nododivino, bella azienda vinicola con sede a Ortona, in provincia di Chieti. Qui le belle colline che degradano al mare sono caratterizzate da terreni di medio impasto con presenza di sabbia e strati di argilla sottostanti. I vigneti di Nododivino, nello specifico, sono situati a un'altitudine di circa 50 metri sul livello del mare, con esposizione sud-ovest. Qui, grazie alla tradizionale pergola abruzzese e un microclima favorevole, si ottiene una maturazione ottimale delle uve che esaltano le proprie caratteristiche migliori. Il Pecorino, vitigno a bacca bianca diffuso principalmente nelle Marche e in Abruzzo, è noto per la sua capacità di produrre vini dal carattere floreale e fruttato. Le sue origini sono antiche e, nel corso dei secoli, ha dimostrato una notevole adattabilità ai diversi terroir abruzzesi, esprimendo ovunque al meglio le caratteristiche del territorio. La vinificazione di Tegeo inizia con la raccolta manuale delle uve. Il mosto ottenuto viene lasciato in serbatoi a temperatura controllata per 72 ore, permettendo una chiarifica naturale. Successivamente, una parte del mosto in fermentazione viene trasferita in barrique di secondo passaggio, dove completa la fermentazione alcolica. Al termine della fermentazione, il vino rimane quindi in contatto con le fecce nobili per circa 6 mesi, durante i quali viene sottoposto a periodici bâtonnage. Nel calice Tegeo si presenta di un colore giallo paglierino con riflessi tendenti all'oro. Al naso offre un bouquet equilibrato con note dolci di spezie su un fondo di frutta matura, come pesca gialla, mango e polpa di susina bianca, accompagnate da delicati sentori di gelsomino. In bocca si fa apprezzare per l'equilibrio gustativo, la buona struttura e una piacevole persistenza. Tegeo si abbina bene a piatti di pesce, come crudità di mare e risotti di mare, e a carni bianche con cotture delicate.
Il nome è un simpatico gioco di parole. Ma Nododivino è soprattutto una interessante realtà vitivinicola situata a Ortona, costa adriatica dell'Abruzzo. Un'azienda che si distingue per la sua dedizione alla produzione di vini di alta qualità che ben riflettono la ricca tradizione enologica della regione. Il territorio è caratterizzato da una combinazione di colline dolci e litorale marittimo che offre un microclima ideale per la viticoltura. Le brezze marine contribuiscono a mantenere le vigne sane, mentre il suolo calcareo-argilloso fornisce nutrimento alle piante, conferendo ai vini locali una spiccata mineralità. Nododivino sfrutta al meglio queste condizioni, dedicandosi alla coltivazione di vitigni autoctoni come il Montepulciano e il Trebbiano d'Abruzzo, con pratiche agricole sostenibili che rispettano l'ambiente e valorizzano la biodiversità locale.
Se vuoi acquistare "Tegeo" Pecorino Abruzzo Superiore DOC 2022 di Nododivino con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a "Tegeo" Pecorino Abruzzo Superiore DOC 2022 di Nododivino potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna