I vini di montagna hanno una marcia in più. Sono in tanti a pensarlo. E sono in molti a ritenere che questo sia dovuto a un fatto ben preciso. La montagna, o meglio i suoi vigneti in pendenza, godono infatti di condizioni ambientali uniche. Esposizioni perfette e, sopratutto, una benefica esclusione termica tra giorno e notte che favorisce la comparsa di profumi finissimi e aromi ben riconoscibili. Se poi i vini sono frutto della lavorazione di vitigni che amano i climi freschi, il successo è garantito. Parliamo di Pinot Bianco, Gewürztraminer, Sauvignon e Müller Thurgau, uve generose che in Trentino e in Alto Adige si sentono come a casa. Per iniziare la nostra scalata verso le cime del gusto, questa è la selezione da cui partire.
Acquista subito la nostra confezione: Tutto il bello (e buono) della montagna
(cod. S7068)
Fresco, equilibrato, beverino...un bianco che sa mettere tutti d'accordo e che sa farsi apprezzare soprattutto in abbinamento a piatti estivi.
Ci sono uve che danno il meglio di sé quando vengono coltivate in climi freschi. Tra queste, il Sauvingon Blanc è una delle più amate. Quando il clima è fresco e l'ambiente è giusto, questa uva è in grado di sviluppare profumi fini e molti tipici. Non a caso viene definita un'uva aromatica e viene solitamente lavorata a temperature basse, per preservare i profumi migliori, ed esclusivamente in acciaio. Non fa eccezione Cantina Bolzano che propone questo piacevole Mock prodotto solo con uve Sauvignon coltivate sui ripidi vigneti che circondano la città. Nel calice si presenta di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdognoli. Profumi intensi di foglia di pomodoro e ortiche, peperoni verdi, menta, pesca gialla e pompelmo rosa, acacia e sambuco. Un bouquet così intenso e ricco da sorprendere anche i degustatori più esperti e smalizziati. In bocca, poi, si ritrovano molte delle note fruttate percepite in precedenza, con una sensazione fresca che bilancia l'insieme e rende il vino, se possibile, ancora più beverino. Buona la struttura e il retrogusto persistente.
Immagina un vigneto speciale, con piante di età media attorno ai 30 anni. Immagina che si trovi in un luogo incantato, come la collina che circonda il borgo vinicolo di San Paolo, dove un’antica chiesa veglia sulla sanità delle uve con grazia e solennità. Immagina tutto questo e poi stappa una bottiglia di Justina di Kellerei St. Pauls, Gewürztraminer in purezza. Scoprirai che quello che stavi immaginando non è un sogno, ma pura realtà. La vinificazione è lenta, con una fermentazione a temperatura controllata in vasche di acciaio e una successiva maturazione sui propri lieviti. Il risultato è un bel bianco dal colore vivo e vivace. Un bouquet di profumi che affascina e ricorda i petali di rosa, i litchi e il mango maturo, con note speziate di noce moscata. In bocca è fresco e vivace, con un corpo pieno ed elegante.
Fragranza caratteristica di petali di rose, litchi e mango maturo unite con nota speziata di noce moscata. Al palato sorprende questo Gewürztraminer con una freschezza vivace e il suo corpo pieno ed elegante
Un vitigno di origine tedesca che ha bisogno di luce e un clima non troppo caldo. Al Müller Thurgau, dunque, in Trentino vengono riservate le posizioni più elevate. Terrazzamenti che si trovano fino ad altitudini di 600 metri sul livello del mare, dove il sole scalda ma non troppo e dove, anche in estate, le temperature non raggiungono mai valori eccessivi e durante la notte il termometro fa segnare valori da piumino (quello spesso). Il risultato, però, è un vero piacere per il palato. Il Rònch, infatti, nel bicchiere si presenta di un bel colore giallo paglierino con riflessi verdi. E' un vino fresco e vitale e anche al naso si può godere di un ampio spettro aromatico, con note di pesca, rosa moscata e perfino di salvia. In bocca è armonico, ben sostenuto da una naturale acidità che si bilancia con una discreta struttura. Un vino di montagna che si sposa bene con qualunque piatto a base di pesce. Da provare, in particolare, con una bella grigliata mista.
Colore giallo paglierino con dei riflessi verdi, il profumo è ad ampio spettro aromatico nel quale risaltano note di pesca, rosa moscata, salvia. Il gusto è armonico, caratterizzato da una leggera vena acidula, che viene particolarmente apprezzata se abbinata a piatti di pesce. Di media struttura, ma fine ed elegante.
Se vuoi acquistare Tutto il bello (e buono) della montagna di con pagamenti sicuri. Svinando ha oltre 50.000 clienti soddisfatti. Oltre a Tutto il bello (e buono) della montagna di potrebbero interessarti anche altri nostri vini in pronta consegna